Passa ai contenuti principali

Animali creduti estinti


 

Animali: aumentano gli elefanti e tornano specie estinte

 

La Foca Monaca di nuovo nel Tirreno

Dopo oltre lunghi 60 anni di assenza,il 2020 segna l'eccezionale ritorno della Foca Monaca nelle acque del nostro Mar Tirreno. Lo scorso giugno,infatti,i ricercatori dell'ISPRA l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale,hanno potuto accertare la presenza di questo rarissimo mammifero marino lungo le coste dell'Isola di Capraia,nel cuore del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano. Questo è un ambiente ideale per la Foca Monaca e,dopo le diverse segnalazioni dei mesi estivi,a ottobre è stato registrato un ulteriore avvistamento nelle acque della vicina Isola di Pianosa. La Foca Monaca (Monachus monachus),un tempo diffusa in tutto il Mediterraneo,da tempo è minacciata di estinzione a causa delle pressanti attività turistiche e commerciali e per la pesca intensiva. Secondo gli esperti,nel Mare Nostrum ne sopravvivono non più di 700 esemplari,limitati perlopiù alle coste più isolate della Grecia e dell'Albania. Trovarla in Italia è stato un evento straordinario,tanto più che l'esemplare segnalato a Capraia nei mesi estivi è stato rinvenuto proprio in una grotta che oltre mezzo secolo fa era usata da questo docile pinnipede come rifugio dove allevare i piccoli.

Baby boom tra gli elefanti della Savana

Record di nascite tra gli elefanti dell'Amboseli National Park,in Kenya: già ai primi di settembre,ben 205 nuovi nati,che superano ampiamente i 113 del 2018,anno a cui risale l'ultima conta. Secondo Cynthia Moss,fondatrice dell'Amboseli Trust for Elephants e tra le massime autorità impegnate nella difesa di questi maestosi pachidermi,le ragioni che hanno portato a questo baby boom sono legate principalmente alle migliori condizioni meteorologiche: le piogge abbondanti di quest'anno hanno permesso lo sviluppo di una vegetazione rigogliosa,principale fonte di nutrimento degli elefanti. Tuttavia,la Moss è convinta che anche la pandemia in atto abbia favorito le nascite poiché la minor richiesta di avorio ha ridotto il bracconaggio illegale (principale causa della sistematica decimazione degli esemplari del parco). In generale,si può dire che l'elefante africano (Loxodonta africana) figuri tra le specie vulnerabili della RedList della IUCN,l'Unione internazionale per la conservazione della natura,ma sebbene sia minacciato,grazie alle attuali leggi di protezione,vede un aumento delle popolazioni di alcuni stati dell'Africa meridionale con un ritmo del 4% annuo.

Tornano i diavoli della Tasmania dopo 3000 anni

I diavoli della Tasmania,celebri marsupiali tipici dell'omonimo stato insulare dell'Australia,sono tornati ad abitare l'area continentale più di 3000 anni dopo la loro estinzione. Il progetto di reintroduzione è stato voluto dalla ONG Aussie Ark che finora ha rilasciato 26 esemplari. I diavoli si estinsero con l'introduzione del dingo,mammifero imparentato con i lupi,e poi a causa di una rara forma di tumore contagioso. “I diavoli riequilibreranno l'ecologia”,ha detto Tim Faulkner,presidente di Aussie Ark,”dopo secoli di devastazione da parte di volpi e gatti selvatici importati”. 

 

 

 



Commenti

Post popolari in questo blog

I geloni

I fastidi d'inverno : Cosa sono i geloni? Come evitarli e prevenirli Ci sono persone che curano molto il freddo tanto da essere colpiti dai geloni. Il nome di questa infiammazione è eritema pernio,ovvero una reazione cutanea dolorosa causata da sbalzi di temperatura. I geloni si manifestano nelle estremità del corpo come nelle mani,nei piedi e nelle orecchie,ma anche nelle parti più scoperte come la bocca e il naso. I geloni sono una reazione del corpo al freddo. Le temperature basse inducono la costrizione vascolare,mentre quelle calde causano la vasodilatazione. Se lo spostamento dal freddo al caldo è brusco, avviene una dilatazione dei capillari più rapida rispetto a quella dei grandi vasi sanguigni. Per questo motivo è utile coprirsi bene d'inverno quando usciamo di casa. Il gelone è un principio di congelamento e non va sottovalutato. Causano arrossamenti nelle zone colpite,ma anche gonfiori, vesciche e prurito. Il sintomo principale è il bruciore,il quale si verifi...

Le Prugne rosse

  L'estate piena è la stagione eletta di questo frutto dolce e succoso,dalla polpa ricca di vitamine A e C e di potassio ,giunto nell'area del Mediterraneo dal Medio Oriente già al tempo dei Romani (150 a. C). Tra tutte le varietà esistenti,quelle di colore rosso sono grandi dispensatrici di antociani ,sostanze che,oltre a combattere i radicali liberi responsabili dell'invecchiamento cellulare,svolgono un'azione antisettica che aiuta a tenere lontane le malattie di origine batterica e virale. In pasticceria,le prugne hanno il dono di aggiungere una nota acida alle farciture e,se rosse,di contrastare felicemente anche a livello cromatico con sfoglia,creme e panna. Le varietà di questo colore sono un po' più zuccherine di quelle gialle e verdi: meglio tenerne conto! Biancastre sono il top Al momento di acquistarle,controlla che tutti i frutti siano ricoperti di una patina bianca e cerosa. E' garanzia di freschezza e denota un giusto grado di maturazione: per eli...

La tomba di Maria Maddalena

  E' il 33 d. C. e Maria Maddalena fugge dalla Palestina per raggiungere le coste provenzali della Francia . Sta portando con sé qualcosa di molto importante che riguarda il Messia. E' il nuovo messaggio cristiano che deve essere rivelato o qualcosa di più segreto? Secondo alcuni,starebbe portando in grembo un bambino dal sangue reale : un figlio avuto con Gesù . Ciò che abbiamo scritto in apertura è quanto narrano alcune leggende legate alla figura di Maria Maddalena : una storia quasi dimenticata,un mistero trasportato dalle onde fino alle coste della Provenza,nel Sud della Francia. Qui la tradizione ci parla di una donna venuta da lontano che portava il verbo di una nuova fede. Antichi racconti ci riferiscono di una discepola che custodiva il seme di una dinastia regale,una stirpe legata direttamente al Messia . Maria Maddalena nasce a Magdala nel I secolo ,detta Maria di Magdala . Magdala è una piccola cittadina israeliana sulla sponda occidentale del ...