Passa ai contenuti principali

Animali creduti estinti


 

Animali: aumentano gli elefanti e tornano specie estinte

 

La Foca Monaca di nuovo nel Tirreno

Dopo oltre lunghi 60 anni di assenza,il 2020 segna l'eccezionale ritorno della Foca Monaca nelle acque del nostro Mar Tirreno. Lo scorso giugno,infatti,i ricercatori dell'ISPRA l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale,hanno potuto accertare la presenza di questo rarissimo mammifero marino lungo le coste dell'Isola di Capraia,nel cuore del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano. Questo è un ambiente ideale per la Foca Monaca e,dopo le diverse segnalazioni dei mesi estivi,a ottobre è stato registrato un ulteriore avvistamento nelle acque della vicina Isola di Pianosa. La Foca Monaca (Monachus monachus),un tempo diffusa in tutto il Mediterraneo,da tempo è minacciata di estinzione a causa delle pressanti attività turistiche e commerciali e per la pesca intensiva. Secondo gli esperti,nel Mare Nostrum ne sopravvivono non più di 700 esemplari,limitati perlopiù alle coste più isolate della Grecia e dell'Albania. Trovarla in Italia è stato un evento straordinario,tanto più che l'esemplare segnalato a Capraia nei mesi estivi è stato rinvenuto proprio in una grotta che oltre mezzo secolo fa era usata da questo docile pinnipede come rifugio dove allevare i piccoli.

Baby boom tra gli elefanti della Savana

Record di nascite tra gli elefanti dell'Amboseli National Park,in Kenya: già ai primi di settembre,ben 205 nuovi nati,che superano ampiamente i 113 del 2018,anno a cui risale l'ultima conta. Secondo Cynthia Moss,fondatrice dell'Amboseli Trust for Elephants e tra le massime autorità impegnate nella difesa di questi maestosi pachidermi,le ragioni che hanno portato a questo baby boom sono legate principalmente alle migliori condizioni meteorologiche: le piogge abbondanti di quest'anno hanno permesso lo sviluppo di una vegetazione rigogliosa,principale fonte di nutrimento degli elefanti. Tuttavia,la Moss è convinta che anche la pandemia in atto abbia favorito le nascite poiché la minor richiesta di avorio ha ridotto il bracconaggio illegale (principale causa della sistematica decimazione degli esemplari del parco). In generale,si può dire che l'elefante africano (Loxodonta africana) figuri tra le specie vulnerabili della RedList della IUCN,l'Unione internazionale per la conservazione della natura,ma sebbene sia minacciato,grazie alle attuali leggi di protezione,vede un aumento delle popolazioni di alcuni stati dell'Africa meridionale con un ritmo del 4% annuo.

Tornano i diavoli della Tasmania dopo 3000 anni

I diavoli della Tasmania,celebri marsupiali tipici dell'omonimo stato insulare dell'Australia,sono tornati ad abitare l'area continentale più di 3000 anni dopo la loro estinzione. Il progetto di reintroduzione è stato voluto dalla ONG Aussie Ark che finora ha rilasciato 26 esemplari. I diavoli si estinsero con l'introduzione del dingo,mammifero imparentato con i lupi,e poi a causa di una rara forma di tumore contagioso. “I diavoli riequilibreranno l'ecologia”,ha detto Tim Faulkner,presidente di Aussie Ark,”dopo secoli di devastazione da parte di volpi e gatti selvatici importati”. 

 

 

 



Commenti

Post popolari in questo blog

L'aceto di Vino

La madre dell'aceto   Comprende il 75% del mercato,è il preferito degli italiani. Per legge deve avere almeno il 6% di acido acetico ,un grado alcolico massimo dell' 1,5% ed è ammesso l'uso di un colorante ottenuto dall'uva. Le varietà più pregiate sono quelle ottenute dai vini Docg,Doc & Ipg e invecchiate in botte. La lavorazione inizia aggiungendo al vino dell' Acetobacter Pasteurianum , detto “madre” ,che avvia l'acetificazione. Nell'industria,i metodi di produzione più comuni sono quelli a fermentazione lenta e a fermentazione sommersa ; nel primo caso si fa colare più volte il vino dentro apposite botti su materiale poroso (in genere trucioli di legno) imbevuto di batteri; nel secondo la “madre” è aggiunta nel vino contenuto nei tini attraverso pompe poste sul fondo. Infine l'aceto è filtrato,imbottigliato,pastorizzato a 60° e messo in commercio. Bianco Di gusto rotondo e delicato,è perfetto nelle salse,nei sughi e nelle salamoie quando s...

Le Prugne rosse

  L'estate piena è la stagione eletta di questo frutto dolce e succoso,dalla polpa ricca di vitamine A e C e di potassio ,giunto nell'area del Mediterraneo dal Medio Oriente già al tempo dei Romani (150 a. C). Tra tutte le varietà esistenti,quelle di colore rosso sono grandi dispensatrici di antociani ,sostanze che,oltre a combattere i radicali liberi responsabili dell'invecchiamento cellulare,svolgono un'azione antisettica che aiuta a tenere lontane le malattie di origine batterica e virale. In pasticceria,le prugne hanno il dono di aggiungere una nota acida alle farciture e,se rosse,di contrastare felicemente anche a livello cromatico con sfoglia,creme e panna. Le varietà di questo colore sono un po' più zuccherine di quelle gialle e verdi: meglio tenerne conto! Biancastre sono il top Al momento di acquistarle,controlla che tutti i frutti siano ricoperti di una patina bianca e cerosa. E' garanzia di freschezza e denota un giusto grado di maturazione: per eli...

E' possibile prendere virus dal mare?

No; secondo la maggior parte degli scienziati. Anche se il mare è pieno di virus,in media 10.000.000 per millimetro d'acqua,gli esperti spiegano che si tratta di patogeni che colpiscono solo la fauna acquatica e che tra l'altro sono importantissimi per l'equilibrio della biodiversità. Specie marine. Senza i virus alcune specie acquatiche dominerebbero su altre,minacciando la sopravvivenza e mettendo a rischio anche il fitoplancton ,un elemento prezioso dell'ecosistema perché capace di sottrarre anidride carbonica (CO 2 ) dall'atmosfera. Ancora non conosciamo tutti i virus del mare,che abbiamo cominciato ad identificare nel 1980 : si stima che circa il 70% dei patogeni marini appartenga ancora a specie non nota.