Passa ai contenuti principali

L'aceto di Vino

La madre dell'aceto

 Comprende il 75% del mercato,è il preferito degli italiani. Per legge deve avere almeno il 6% di acido acetico,un grado alcolico massimo dell'1,5% ed è ammesso l'uso di un colorante ottenuto dall'uva. Le varietà più pregiate sono quelle ottenute dai vini Docg,Doc & Ipg e invecchiate in botte. La lavorazione inizia aggiungendo al vino dell'Acetobacter Pasteurianum,detto “madre”,che avvia l'acetificazione. Nell'industria,i metodi di produzione più comuni sono quelli a fermentazione lenta e a fermentazione sommersa; nel primo caso si fa colare più volte il vino dentro apposite botti su materiale poroso (in genere trucioli di legno) imbevuto di batteri; nel secondo la “madre” è aggiunta nel vino contenuto nei tini attraverso pompe poste sul fondo. Infine l'aceto è filtrato,imbottigliato,pastorizzato a 60° e messo in commercio.

Bianco Di gusto rotondo e delicato,è perfetto nelle salse,nei sughi e nelle salamoie quando si vuole il tocco aromatico dell'aceto ma senza esagerare in asprezza. E' ottimo anche sulla frutta.

Rosso Di aroma intenso,è ideale per condire,cuocere e marinare piatti robusti e saporiti,come carni al barbecue e selvaggina.

Aromatizzato Gli aceti aromatizzati si ottengono mediante macerazione diretta o impiego di infusi; in etichetta devono riportare la denominazione di “aceto di vino aromatizzato”. In genere si usano per insalate e frutta.

Le cipolle più delicate

L'aceto rappresenta un'ottima soluzione per eliminare il sapore forte delle cipolle crude e renderle più digeribili. Spella gli ortaggi,affettali finemente e trasferiscili in una ciotola abbastanza grande; quindi coprili con una abbondante miscela di acqua e aceto di vino bianco ( se non ce l'hai a disposizione,puoi usare quello rosso) nelle stesse quantità; se vuoi,aggiungi qualche cubetto di ghiaccio e lascia riposare per almeno 30 minuti. Quindi scola le cipolle affettate,asciugale e usale per le insalate.

Ma occhio all'etichetta

Secondo la legislazione italiana,l'aceto di vino si divide in 5 categorie. Comune: prodotto da vino non pregiato,si trova a basso costo. Può essere chiarificato fino quasi alla trasparenza e poi filtrato. Di qualità: il vino deve essere di pregio (vitigno,qualità ed eventuali Docg,Doc e Igp sono solitamente riportate in etichetta),la fermentazione è più lunga e l'aceto è invecchiato in botti di legno. Aromatizzato: è aceto di qualità con aggiunta di erbe aromatiche per migliorarne il sapore. Decolorato: è aceto comune che viene decolorato fino ad essere trasparente e non si vende al dettaglio; si usa come liquido di copertura dei sottaceti. Speciale: è quello prodotto con altri metodi e sottoposto a lavorazioni ulteriori rispetto a quelle di base. L'esempio è l'Aceto Balsamico di Modena Igp.


Commenti

Post popolari in questo blog

I geloni

I fastidi d'inverno : Cosa sono i geloni? Come evitarli e prevenirli Ci sono persone che curano molto il freddo tanto da essere colpiti dai geloni. Il nome di questa infiammazione è eritema pernio,ovvero una reazione cutanea dolorosa causata da sbalzi di temperatura. I geloni si manifestano nelle estremità del corpo come nelle mani,nei piedi e nelle orecchie,ma anche nelle parti più scoperte come la bocca e il naso. I geloni sono una reazione del corpo al freddo. Le temperature basse inducono la costrizione vascolare,mentre quelle calde causano la vasodilatazione. Se lo spostamento dal freddo al caldo è brusco, avviene una dilatazione dei capillari più rapida rispetto a quella dei grandi vasi sanguigni. Per questo motivo è utile coprirsi bene d'inverno quando usciamo di casa. Il gelone è un principio di congelamento e non va sottovalutato. Causano arrossamenti nelle zone colpite,ma anche gonfiori, vesciche e prurito. Il sintomo principale è il bruciore,il quale si verifi...

Le Prugne rosse

  L'estate piena è la stagione eletta di questo frutto dolce e succoso,dalla polpa ricca di vitamine A e C e di potassio ,giunto nell'area del Mediterraneo dal Medio Oriente già al tempo dei Romani (150 a. C). Tra tutte le varietà esistenti,quelle di colore rosso sono grandi dispensatrici di antociani ,sostanze che,oltre a combattere i radicali liberi responsabili dell'invecchiamento cellulare,svolgono un'azione antisettica che aiuta a tenere lontane le malattie di origine batterica e virale. In pasticceria,le prugne hanno il dono di aggiungere una nota acida alle farciture e,se rosse,di contrastare felicemente anche a livello cromatico con sfoglia,creme e panna. Le varietà di questo colore sono un po' più zuccherine di quelle gialle e verdi: meglio tenerne conto! Biancastre sono il top Al momento di acquistarle,controlla che tutti i frutti siano ricoperti di una patina bianca e cerosa. E' garanzia di freschezza e denota un giusto grado di maturazione: per eli...

La tomba di Maria Maddalena

  E' il 33 d. C. e Maria Maddalena fugge dalla Palestina per raggiungere le coste provenzali della Francia . Sta portando con sé qualcosa di molto importante che riguarda il Messia. E' il nuovo messaggio cristiano che deve essere rivelato o qualcosa di più segreto? Secondo alcuni,starebbe portando in grembo un bambino dal sangue reale : un figlio avuto con Gesù . Ciò che abbiamo scritto in apertura è quanto narrano alcune leggende legate alla figura di Maria Maddalena : una storia quasi dimenticata,un mistero trasportato dalle onde fino alle coste della Provenza,nel Sud della Francia. Qui la tradizione ci parla di una donna venuta da lontano che portava il verbo di una nuova fede. Antichi racconti ci riferiscono di una discepola che custodiva il seme di una dinastia regale,una stirpe legata direttamente al Messia . Maria Maddalena nasce a Magdala nel I secolo ,detta Maria di Magdala . Magdala è una piccola cittadina israeliana sulla sponda occidentale del ...