Passa ai contenuti principali

La Fragola


 

Per coltivare le fragole è decisamente consigliato di acquistare le piantine,che sono adatte per essere poste a dimora in vasi di almeno 30 cm di lunghezza o diametro e posizionate su mensole rialzate oppure su balcone. Esistono varietà che fruttificano 1 volta l'anno,all'inizio dell'estate,e altre che danno frutti dall'inizio dell'estate all'autunno. Le prime vanno piantate in agosto o settembre,in modo da ottenere il primo raccolto l'estate successiva,le altre vanno piantate tra marzo e aprile,in previsione della raccolta estiva.

Qual'è il suo posto sul balcone

La fragola ama l'esposizione soleggiata e resiste bene al freddo. Proteggendo adeguatamente il vaso potranno superare l'inverno senza problemi. Il Terriccio è universale da giardino ricco di humus.

L'impianto

Ponete la piantina a dimora in un vaso di almeno 30 cm di larghezza o diametro preparato: ponete sul fondo del vaso,sopra il foro di drenaggio,alcuni cocci di terracotta o uno strato di ghiaia per facilitare l'espulsione dell'acqua in eccesso ed evitare che ne fuoriesca la terra,per riempire il vaso di terriccio fino a quasi all'orlo. A questo punto annaffiate molto bene,bagnando completamente il terriccio. Quando l'acqua in eccesso sarà fuoriuscita,il livello del terriccio si sarà abbassato; aggiungete altro terriccio fino a raggiungere i 3-5 cm dal bordo del vaso. Se utilizzate un contenitore più spazioso abbiate cura di porre le piantine a una distanza di 30/45 cm l'una dall'altra. Coprite bene le radici ma non impiantatele troppo a fondo (se le radici sono troppo profonde possono venire attaccate da infezioni fungine) né troppo superficialmente perché si possono essiccare; e cercate di non rivoltarle durante il trapianto. Una volta impiantate,compattate il terreno con le mani e infine annaffiate abbondantemente la terra,senza bagnare le foglie. Le fragole si riproducono mediante degli “stoloni”. Praticamente emette dei sottili fusti striscianti dotati di un ciuffetto di foglie all'estremità che si radicano poco lontano dalla madre,dando origine a una nuova piantina. Se la piantina impiantata è già dotata di stoloni,è meglio eliminarli,in modo che la pianta usi tutta la sua energia per fortificarsi e in seguito produrre i frutti. L'anno successivo,ponete dei vasetti in corrispondenza dell'apice degli stoloni e quando si saranno radicati,tagliateli dalla pianta madre: in questo modo otterrete nuove piantine.

Le Cure

La pianta di fragole ha un apparato radicale superficiale,quindi teme molto la siccità. Per questo,ricordate di annaffiarla spesso,mantenendo sempre umido il terreno. A questo scopo può essere utile “pacciamare” . Come abbiamo già detto,la fragola è resistente al freddo e proteggendola opportunamente con un telo o una pacciamatura,può sopravvivere all'inverno. Dopo 3-4 anni di vita,però,è meglio cambiare la piantina perché si indebolisce e tende a essere più vulnerabile a malattie e attacchi di parassiti. Raccogliete le vostre fragole asciutte e ben mature,quando sono di colore rosso acceso,staccandole delicatamente del peduncolo. Per sconfiggere l'attacco di parassiti e funghi è molto importante la prevenzione: distanziate bene le piantine,evitate l'umidità stagnante e quando annaffiate non bagnate le foglie. 

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

I geloni

I fastidi d'inverno : Cosa sono i geloni? Come evitarli e prevenirli Ci sono persone che curano molto il freddo tanto da essere colpiti dai geloni. Il nome di questa infiammazione è eritema pernio,ovvero una reazione cutanea dolorosa causata da sbalzi di temperatura. I geloni si manifestano nelle estremità del corpo come nelle mani,nei piedi e nelle orecchie,ma anche nelle parti più scoperte come la bocca e il naso. I geloni sono una reazione del corpo al freddo. Le temperature basse inducono la costrizione vascolare,mentre quelle calde causano la vasodilatazione. Se lo spostamento dal freddo al caldo è brusco, avviene una dilatazione dei capillari più rapida rispetto a quella dei grandi vasi sanguigni. Per questo motivo è utile coprirsi bene d'inverno quando usciamo di casa. Il gelone è un principio di congelamento e non va sottovalutato. Causano arrossamenti nelle zone colpite,ma anche gonfiori, vesciche e prurito. Il sintomo principale è il bruciore,il quale si verifi...

Le Prugne rosse

  L'estate piena è la stagione eletta di questo frutto dolce e succoso,dalla polpa ricca di vitamine A e C e di potassio ,giunto nell'area del Mediterraneo dal Medio Oriente già al tempo dei Romani (150 a. C). Tra tutte le varietà esistenti,quelle di colore rosso sono grandi dispensatrici di antociani ,sostanze che,oltre a combattere i radicali liberi responsabili dell'invecchiamento cellulare,svolgono un'azione antisettica che aiuta a tenere lontane le malattie di origine batterica e virale. In pasticceria,le prugne hanno il dono di aggiungere una nota acida alle farciture e,se rosse,di contrastare felicemente anche a livello cromatico con sfoglia,creme e panna. Le varietà di questo colore sono un po' più zuccherine di quelle gialle e verdi: meglio tenerne conto! Biancastre sono il top Al momento di acquistarle,controlla che tutti i frutti siano ricoperti di una patina bianca e cerosa. E' garanzia di freschezza e denota un giusto grado di maturazione: per eli...

La tomba di Maria Maddalena

  E' il 33 d. C. e Maria Maddalena fugge dalla Palestina per raggiungere le coste provenzali della Francia . Sta portando con sé qualcosa di molto importante che riguarda il Messia. E' il nuovo messaggio cristiano che deve essere rivelato o qualcosa di più segreto? Secondo alcuni,starebbe portando in grembo un bambino dal sangue reale : un figlio avuto con Gesù . Ciò che abbiamo scritto in apertura è quanto narrano alcune leggende legate alla figura di Maria Maddalena : una storia quasi dimenticata,un mistero trasportato dalle onde fino alle coste della Provenza,nel Sud della Francia. Qui la tradizione ci parla di una donna venuta da lontano che portava il verbo di una nuova fede. Antichi racconti ci riferiscono di una discepola che custodiva il seme di una dinastia regale,una stirpe legata direttamente al Messia . Maria Maddalena nasce a Magdala nel I secolo ,detta Maria di Magdala . Magdala è una piccola cittadina israeliana sulla sponda occidentale del ...