Passa ai contenuti principali

Le piante di Natale


 

Bacche rosse & foglie verdi: come sono belle le piante di Natale

Bacche rosse e foglie di un verde brillante: agrifoglio e pungitopo sono le piante simbolo del Natale. Per tradizione si utilizzano per realizzare festose decorazioni,come corone e centrotavola,non solo perché sono belle,ma anche perché vengono considerate piante di buon augurio. Già gli antichi Romani,infatti,usavano il pungitopo e l'agrifoglio durante le festività invernali come portafortuna contro la cattiva sorte. Ecco come possiamo riconoscerli.

Sai riconoscerli?

Agrifoglio

Cresce anche sino a raggiungere i 10 m d'altezza sviluppando una chioma triangolare. Alcune varietà hanno foglie con margine chiaro. Le Foglie: di colore verde scuro,lucide e con un margine spinoso.

Pungitopo

E' una pianta tipica della macchia mediterranea,cespugliosa e sempreverde che può svilupparsi sino a 1m ½ da terra. E' una pianta dioica,il che significa che si distinguono esemplari con soli fiori femminili e altri con soli fiori maschili.

Le Foglie: sui rami sono presenti particolari foglie spinose,verdi,piatte e appuntite che i botanici chiamano cladodi,derivano da una particolare trasformazione del fusto. Le foglie vere e proprie,infatti,non si vedono perché sono piccolissime e come piccole squame biancastre rivestono il tratto alla base del fusto.

Le Bacche: di color rosso vivo,grandi 1 cm ½ ,rappresentano il frutto non commestibile della pianta e contengono 1-2 semi globosi e bianchi. Si sviluppano solo sulle piante femminili e vi rimangono per 2-3 mesi.

Perché si chiama così?

Perché del pungitopo,in passato,i contadini usavano i suoi rami spinosi per tenere lontani i topi dai granai

Il Dizionario

Drupe: è il frutto carnoso di alcune specie di piante il cui seme è contenuto in un guscio legnoso,come il nocciolo della pesca.

Dioica: si dice di una pianta che presenta esemplari femminili (che hanno i fiori con pistilli e fanno i frutti) ed esemplari maschili (che hanno i fiori con solo gli stami,gli organi maschili).

Macchia mediterranea: è la boscaglia tipica delle zone costiere che si affacciano sul Mar Mediterraneo. Vi si ritrovano piante sempreverdi di media grandezza e cespugliose (come l'erica,il lentisco,l'alloro),in cui si rifugiano moltissimi animali (istrici,tassi,volpi e moltissimi volatili).

Sempreverde: è una pianta che non perde mai le foglie in autunno. Al contrario,le mantiene verdi per tutto l'anno.

Cladodi: in botanica,sono fusti secondari che assumano la forma e la funzione delle foglie,permettendo alla pianta di respirare e nutrirsi.

I Baci sotto il Vischio

Il Vischio (Viscum album) è un'altra pianta simbolo del Natale. L'usanza vuole che venga appeso un mazzetto a una trave e che passandoci sotto,gli innamorati si bacino. Secondo un'antica tradizione nordica,il Vischio,pianta sempreverde,simboleggia la fertilità.

 




 

Commenti

Post popolari in questo blog

I geloni

I fastidi d'inverno : Cosa sono i geloni? Come evitarli e prevenirli Ci sono persone che curano molto il freddo tanto da essere colpiti dai geloni. Il nome di questa infiammazione è eritema pernio,ovvero una reazione cutanea dolorosa causata da sbalzi di temperatura. I geloni si manifestano nelle estremità del corpo come nelle mani,nei piedi e nelle orecchie,ma anche nelle parti più scoperte come la bocca e il naso. I geloni sono una reazione del corpo al freddo. Le temperature basse inducono la costrizione vascolare,mentre quelle calde causano la vasodilatazione. Se lo spostamento dal freddo al caldo è brusco, avviene una dilatazione dei capillari più rapida rispetto a quella dei grandi vasi sanguigni. Per questo motivo è utile coprirsi bene d'inverno quando usciamo di casa. Il gelone è un principio di congelamento e non va sottovalutato. Causano arrossamenti nelle zone colpite,ma anche gonfiori, vesciche e prurito. Il sintomo principale è il bruciore,il quale si verifi...

Le Prugne rosse

  L'estate piena è la stagione eletta di questo frutto dolce e succoso,dalla polpa ricca di vitamine A e C e di potassio ,giunto nell'area del Mediterraneo dal Medio Oriente già al tempo dei Romani (150 a. C). Tra tutte le varietà esistenti,quelle di colore rosso sono grandi dispensatrici di antociani ,sostanze che,oltre a combattere i radicali liberi responsabili dell'invecchiamento cellulare,svolgono un'azione antisettica che aiuta a tenere lontane le malattie di origine batterica e virale. In pasticceria,le prugne hanno il dono di aggiungere una nota acida alle farciture e,se rosse,di contrastare felicemente anche a livello cromatico con sfoglia,creme e panna. Le varietà di questo colore sono un po' più zuccherine di quelle gialle e verdi: meglio tenerne conto! Biancastre sono il top Al momento di acquistarle,controlla che tutti i frutti siano ricoperti di una patina bianca e cerosa. E' garanzia di freschezza e denota un giusto grado di maturazione: per eli...

La tomba di Maria Maddalena

  E' il 33 d. C. e Maria Maddalena fugge dalla Palestina per raggiungere le coste provenzali della Francia . Sta portando con sé qualcosa di molto importante che riguarda il Messia. E' il nuovo messaggio cristiano che deve essere rivelato o qualcosa di più segreto? Secondo alcuni,starebbe portando in grembo un bambino dal sangue reale : un figlio avuto con Gesù . Ciò che abbiamo scritto in apertura è quanto narrano alcune leggende legate alla figura di Maria Maddalena : una storia quasi dimenticata,un mistero trasportato dalle onde fino alle coste della Provenza,nel Sud della Francia. Qui la tradizione ci parla di una donna venuta da lontano che portava il verbo di una nuova fede. Antichi racconti ci riferiscono di una discepola che custodiva il seme di una dinastia regale,una stirpe legata direttamente al Messia . Maria Maddalena nasce a Magdala nel I secolo ,detta Maria di Magdala . Magdala è una piccola cittadina israeliana sulla sponda occidentale del ...