Passa ai contenuti principali

Quante volte è stata saccheggiata Roma?


 

I più importanti assedi che ha subito la città nei suoi quasi 2.800 anni di storia sono stati 7. La prima volta accadde il 18 luglio 387 a. C. a opera dei Galli. In seguito a quell'episodio furono rinforzate le antiche “mura serviane”,che per i successivi 7 secoli furono il baluardo difensivo dell'Urbe. Poi arrivarono i barbari. Nel 410 d. C. i Visigoti di Alarico,che da tempo premevano contro i confini di Roma,e nel 546 gli Ostrogoti.

Arrivano i mercenari. Il 21 maggio 1084 il normanno Roberto d'Altavilla,detto “il Guiscardo”,fu chiamato da papa Gregorio VII perché lo difendesse dall'imperatore germanico Enrico IV. Liberato il pontefice,i Normanni devastarono la città. Nel 1527 fu la volta dei lanzichenecchi,10.000 mercenari tedeschi al soldo di Carlo V d'Asburgo,che reagì così all'alleanza tra papa Clemente VII e il re francese Francesco I di Valois. Il 30 aprile 1849 a presentarsi alle porte dell'Urbe fu l'esercito francese di Napoleone III,intervenuto in soccorso di papa Pio IX,che era stato scalzato dal trono dai rivoluzionari della Repubblica romana (nata il 9 febbraio 1849): si combatté fino al 4 luglio,data in cui la Repubblica romana capitolò. Gli ultimi ad assediare Roma furono i nazisti: la occuparono dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943,che aveva condotto l'Italia,prima schierata con i tedeschi,dalla parte degli Alleati

 

 

 



Commenti

Post popolari in questo blog

Pisa la torre

  Torre pendente La costruzione - La storia. I lavori iniziarono il 9 agosto 1173 (anno 1174, secondo il calendario pisano, in cui l'anno iniziava il 25 marzo). Come era solito fare con i fari e con le costruzioni adiacenti al mare in genere, le fondamenta vennero lasciate a riposare per un anno intero. Alcuni studi tra i più recenti attribuiscono la paternità del progetto a Diotisalvi, che nello stesso periodo stava costruendo il battistero. Le analogie tra i due edifici sono infatti molte, a partire dal tipo di fondazioni. Altri suggeriscono invece Gherardi, mentre secondo il Vasari i lavori furono iniziati da Bonanno Pisano. La tesi del Vasari, oggi ritenuta priva di fondamento, fu invece ritenuta valida soprattutto dopo il ritrovamento nelle vicinanze del campanile di una pietra tombale col nome del Bonanno, che oggi si trova murata nell'atrio dell'edificio; inoltre nell'Ottocento fu rinvenuto sempre nei dintorni un frammento epigrafico di material

Le Prugne rosse

  L'estate piena è la stagione eletta di questo frutto dolce e succoso,dalla polpa ricca di vitamine A e C e di potassio ,giunto nell'area del Mediterraneo dal Medio Oriente già al tempo dei Romani (150 a. C). Tra tutte le varietà esistenti,quelle di colore rosso sono grandi dispensatrici di antociani ,sostanze che,oltre a combattere i radicali liberi responsabili dell'invecchiamento cellulare,svolgono un'azione antisettica che aiuta a tenere lontane le malattie di origine batterica e virale. In pasticceria,le prugne hanno il dono di aggiungere una nota acida alle farciture e,se rosse,di contrastare felicemente anche a livello cromatico con sfoglia,creme e panna. Le varietà di questo colore sono un po' più zuccherine di quelle gialle e verdi: meglio tenerne conto! Biancastre sono il top Al momento di acquistarle,controlla che tutti i frutti siano ricoperti di una patina bianca e cerosa. E' garanzia di freschezza e denota un giusto grado di maturazione: per eli

Animali creduti estinti

  A nimali: aumentano gli elefanti e tornano specie estinte   La Foca Monaca di nuovo nel Tirreno Dopo oltre lunghi 60 anni di assenza,il 2020 segna l'eccezionale ritorno della Foca Monaca nelle acque del nostro Mar Tirreno . Lo scorso giugno,infatti,i ricercatori dell' ISPRA l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale,hanno potuto accertare la presenza di questo rarissimo mammifero marino lungo le coste dell'Isola di Capraia,nel cuore del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano. Questo è un ambiente ideale per la Foca Monaca e,dopo le diverse segnalazioni dei mesi estivi,a ottobre è stato registrato un ulteriore avvistamento nelle acque della vicina Isola di Pianosa. La Foca Monaca (Monachus monachus) , un tempo diffusa in tutto il Mediterraneo, da tempo è minacciata di estinzione a causa delle pressanti attività turistiche e commerciali e per la pesca intensiva . Secondo gli esperti,nel Mare Nostrum ne sopravviv