Passa ai contenuti principali

Abbiamo imparato a mangiare meglio


 

Gli italiani sono più attenti all'alimentazione e ai cibi che acquistano; il 52% leggono le etichette,il 54% hanno modificato le scelte alimentari in nome della tutela dell'ambiente,il 55,5% seguono la dieta mediterranea,il 48,5% hanno ridotto il consumo di piatti ricchi di zucchero,il 60% di sale,il 58% il consumo di bevande gassate,il 53% e il 36% consuma meno carne. Lo dice un'indagine della società Metrica Ricerche su 1.007 persone. Le donne sono più attente alla salute e alla qualità del cibo,oltre che all'impatto ambientale dei consumi. Anche i mesi di pandemia confermano che il nostro rapporto con il cibo sta cambiando in meglio,nonostante le difficoltà economiche. Uno studio dell'Istituto di Ricerca socio-economica Censis conferma la tendenza generale: il 66,7% degli italiani farà sempre più attenzione all'impatto dei cibi sulla salute e mano al gusto. Il 71,4% pensa che quando tv,radio,giornali e testate web parlano di alimentazione,dovrebbero concentrarsi sui cibi che aiutano a vivere più a lungo e in buona salute. Ne sono più convinti gli anziani (il 76,8%),ma la percentuale è alta anche tra i Millenial (il 63,5%). Infine,siamo anche meno spreconi: buttiamo via il 25% in meno di cibo,secondo il rapporto Waste Watcher 2020,che calcola 1,5 miliardi di risparmiati in Italia in 1 anno. Gettiamo infatti ancora 4,9 € a settimana di cibo nella spazzatura,ma erano 6,6 fino a 1 anno fa. 

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

I geloni

I fastidi d'inverno : Cosa sono i geloni? Come evitarli e prevenirli Ci sono persone che curano molto il freddo tanto da essere colpiti dai geloni. Il nome di questa infiammazione è eritema pernio,ovvero una reazione cutanea dolorosa causata da sbalzi di temperatura. I geloni si manifestano nelle estremità del corpo come nelle mani,nei piedi e nelle orecchie,ma anche nelle parti più scoperte come la bocca e il naso. I geloni sono una reazione del corpo al freddo. Le temperature basse inducono la costrizione vascolare,mentre quelle calde causano la vasodilatazione. Se lo spostamento dal freddo al caldo è brusco, avviene una dilatazione dei capillari più rapida rispetto a quella dei grandi vasi sanguigni. Per questo motivo è utile coprirsi bene d'inverno quando usciamo di casa. Il gelone è un principio di congelamento e non va sottovalutato. Causano arrossamenti nelle zone colpite,ma anche gonfiori, vesciche e prurito. Il sintomo principale è il bruciore,il quale si verifi...

Le Prugne rosse

  L'estate piena è la stagione eletta di questo frutto dolce e succoso,dalla polpa ricca di vitamine A e C e di potassio ,giunto nell'area del Mediterraneo dal Medio Oriente già al tempo dei Romani (150 a. C). Tra tutte le varietà esistenti,quelle di colore rosso sono grandi dispensatrici di antociani ,sostanze che,oltre a combattere i radicali liberi responsabili dell'invecchiamento cellulare,svolgono un'azione antisettica che aiuta a tenere lontane le malattie di origine batterica e virale. In pasticceria,le prugne hanno il dono di aggiungere una nota acida alle farciture e,se rosse,di contrastare felicemente anche a livello cromatico con sfoglia,creme e panna. Le varietà di questo colore sono un po' più zuccherine di quelle gialle e verdi: meglio tenerne conto! Biancastre sono il top Al momento di acquistarle,controlla che tutti i frutti siano ricoperti di una patina bianca e cerosa. E' garanzia di freschezza e denota un giusto grado di maturazione: per eli...

La tomba di Maria Maddalena

  E' il 33 d. C. e Maria Maddalena fugge dalla Palestina per raggiungere le coste provenzali della Francia . Sta portando con sé qualcosa di molto importante che riguarda il Messia. E' il nuovo messaggio cristiano che deve essere rivelato o qualcosa di più segreto? Secondo alcuni,starebbe portando in grembo un bambino dal sangue reale : un figlio avuto con Gesù . Ciò che abbiamo scritto in apertura è quanto narrano alcune leggende legate alla figura di Maria Maddalena : una storia quasi dimenticata,un mistero trasportato dalle onde fino alle coste della Provenza,nel Sud della Francia. Qui la tradizione ci parla di una donna venuta da lontano che portava il verbo di una nuova fede. Antichi racconti ci riferiscono di una discepola che custodiva il seme di una dinastia regale,una stirpe legata direttamente al Messia . Maria Maddalena nasce a Magdala nel I secolo ,detta Maria di Magdala . Magdala è una piccola cittadina israeliana sulla sponda occidentale del ...