Passa ai contenuti principali

Lattuga


 

La Lattuga è un'insalata a foglia che cresce spontanea nell'area del Mediterraneo,ed è diffusa,ormai,in tutto il mondo. Ne esistono 4 tipi principali: a Cappuccio: ha una testa compatta,con foglie interne ben chiuse,bianche e croccanti. La varietà più nota è sicuramente la Iceberg (si chiama così perché negli Stati Uniti veniva trasportata coperta di ghiaccio dai luoghi di produzione,in California,verso i mercati),ma altre varietà molto apprezzate sono: Meraviglia delle quattro stagioni (matura rapidamente a ha testa poco compatta e foglie tenere,di colore verde che varia al violo); Regina dei ghiacci (molto resistente,ha testa compatta e croccante,foglie increspate e frastagliate),Regina di maggio (varietà precoce,ha foglie verdi con sfumature rosse),Trocadero la preferita (testa di media grandezza,non troppo compatta,dalle foglie tenere,verdi sfumature di rosa).

A Cespo: Ha foglie spesse e croccanti,ripiegate su un cuore interno non compatto di colore giallognolo. Le varietà più comuni sono: Gentilina (resistente al freddo,di grandi dimensioni,ha foglie verde chiaro brillante,finemente bollose e dai margini arricciati); Parella (è precoce e rustica,di taglia media,con foglie di colore verde scuro lucente); Lollo rossa (compatta e finemente arricciata,ha foglie tenere e croccanti di colore rosso); Rossa di Trento (precoce e rustica,ha foglie frastagliate verdi e rosse).



Da Taglio: Può essere verde o rossa e non forma cespi compatti,si raccoglie man mano che giunge a maturazione,in modo da favorire una nuova ricrescita. Le varietà più diffuse sono: Bionda a foglie lisce (precoce,ha foglie dai bordi lisci e colore verde brillante); Bionda Ricciolina (arricciata,come dice il suo nome,ha foglie tenere verde chiaro che ricrescono rapidamente dopo il taglio); Biscia rossa (ha foglie increspate dal colore rosso vivo); Red salad bowl (è molto famosa e apprezzata,ha foglie arricciate di colore rosso,dolci e tenere).



Romana: Ha testa di forma allungata,cretta e compatta,e può essere verde o rossa. Prende il nome proprio dagli antichi Romani,che pensavano avesse proprietà curative. I cespi possono essere colti interi o utilizzati come insalata da taglio,in quanto le foglie ricrescono. Le varietà più consigliate sono: Little Gem (dalla rapida maturazione e dal sapore delicato,se coltivata in piena terra raggiunge grandi dimensioni,in vaso resta più piccola ma è molto produttiva e gustosa); Verde degli ortolani (di dimensioni considerevoli,ha foglie leggermente bollose e di colore verde chiaro ); Verde d'inverno (molto resistente al freddo,è compatta e ha foglie verde scuro); Verde d'inverno a costa rossa (è simile alla Verde d'inverno ma con sfumature rosse); Bionda (ha portamento eretto e cespo ben serrato,le foglie sono di colore verde chiaro lucente).

Qual'è il suo posto sul balcone

Mettete le lattughe in un luogo ben soleggiato,ma in piena estate,quando il caldo è eccessivo,spostatele in un luogo più fresco,evitando il contatto diretto con il sole a picco,oppure proteggetele con un velo di tessuto-non-tessuto. Il terriccio è universale da giardino ricco di humus.

L'impianto

La Lattuga è ideale da coltivare sul balcone perché ha le radici poco sviluppate e non necessita di uno spesso strato di terreno per crescere. Inoltre è molto semplice da curare e garantisce un raccolto soddisfacente anche per chi non è molto pratico. Scegliete le varietà secondo i vostri gusti,a seconda dello spazio che avete a disposizione e l'uso che avete in famiglia in un periodo di 2-3 settimane. Per una famiglia di 4 persone utilizzate un contenitore di 50/60 cm di lunghezza e posizionate le piantine. Quando i cespi iniziano a toccarsi raccogliete la seconda e la quarta pianta (saranno giovani e tenere) e lasciate le altre a maturare. Oltre ai vasi classici (in terracotta o plastica) di forma allungata o tonda,potete realizzare da soli contenitori perfetti utilizzando vecchie cassette rivestite con un sacco di plastica (o anche con un sacco della spazzatura) al quale avrete praticato,con una forchetta,dei fori per lo sfogo dell'acqua. Se invece le sfide non vi spaventano,potete acquistare le sementi e procedere con una semina a spaglio,diradando poi le piantine quando i germogli hanno sviluppato circa 4 foglie. Dopo aver spaziato le piantine,pacciamate con uno strato di paglia di circa 5 cm,in modo da preservare l'umidità del terreno e prevenire la crescita delle erbacce. Ci sono varietà adatte al caldo,altre invernali. Per evitare errori...ricordate che le prime vanno seminate in primavera per essere raccolte in piena estate,mentre le varietà resistenti al freddo (in particolare le Lattughe a Cappuccio) vanno piantate in autunno: nelle regioni del Sud,più miti,seminatele a settembre e ponetele a dimora tra ottobre e novembre,nelle regioni del Nord seminatele a luglio e trapiantatele tra agosto e settembre. I tempi si riducono di molto se si mettono a dimora le piantine: potete iniziare a raccogliere le prime foglie dopo circa 2 settimane.

Le Cure

Le verdure a foglia hanno bisogno di molta acqua per crescere bene. Tenetele costantemente umide bagnandole al mattino e la sera. Se fa troppo caldo proteggetele con un velo di tessuto-non-tessuto,che evita il contatto della pianta con la luce solare. Le vostre piantine,poi,posso rappresentare un irresistibile tentazione per gli uccellini della zona: per vedere garantito il vostro raccolto potete proteggere la pianta con una sottile rete assicurata a bastoncini di legno. E solitamente,per le lattughe vale la regola che più crescono….più sono amare. Per gustarle,invece,in tutto il loro sapore cominciate e coglierle presto,quando le foglie raggiungono la lunghezza di 10/12 cm. Raccogliete prima le foglie esterne,in modo che quelle interne possono continuare a svilupparsi. In se stesso sono piante molto resistenti. Se le coltivate sul balcone utilizzate terriccio universale sicuro,così avranno ridotte possibilità di venire a contatto con muffe o insetti nocivi. Se i vasi non sono ben drenati,è possibile che si sviluppi il marciume radicale. Al contrario se il caldo è eccessivo e la pianta non ha l'umidità sufficiente,potrà presentare foglie avvizzite e scure ai bordi. In questi casi non conviene porre rimedio,ma disfarsi della pianta malata,e piantarne un'altra nuova. 

 

 

 



Commenti

Post popolari in questo blog

Animali creduti estinti

  A nimali: aumentano gli elefanti e tornano specie estinte   La Foca Monaca di nuovo nel Tirreno Dopo oltre lunghi 60 anni di assenza,il 2020 segna l'eccezionale ritorno della Foca Monaca nelle acque del nostro Mar Tirreno . Lo scorso giugno,infatti,i ricercatori dell' ISPRA l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale,hanno potuto accertare la presenza di questo rarissimo mammifero marino lungo le coste dell'Isola di Capraia,nel cuore del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano. Questo è un ambiente ideale per la Foca Monaca e,dopo le diverse segnalazioni dei mesi estivi,a ottobre è stato registrato un ulteriore avvistamento nelle acque della vicina Isola di Pianosa. La Foca Monaca (Monachus monachus) , un tempo diffusa in tutto il Mediterraneo, da tempo è minacciata di estinzione a causa delle pressanti attività turistiche e commerciali e per la pesca intensiva . Secondo gli esperti,nel Mare Nostrum ne sopravviv...

Asia & Oceania

  L'area del Pacifico occidentale e oceano Indiano settentrionale è dominata da una formidabile concentrazione di vulcani attivi per lo più organizzati in una successione di archi insulari intraoceanici. Solo un limitato numero di vulcani attivi,30 in tutto,si trova sparso nella parte nord-orientale del continente Asiatico in Corea,Cina,Mongolia,e Russia. La quasi totalità dei vulcani deve la sua esistenza all'imponente sistema di convergenza tra la regione asiatica e le placche pacifica e indiana rispettivamente in movimento verso nord-ovest e verso nord. La velocità di avvicinamento tra le placche variano da 4 a 12 cm l'anno con inclinazioni del piano di discesa della placca oceanica nel mantello che variano da poche decine di gradi (arco delle isole Tonga) e inclinazioni quasi verticali (arco delle Marianne). Il processo di inabissamento delle placche oceaniche nel mantello produce magmi ricchi di acqua con forte predisposizione a produrre attività esplos...

Le piante di Natale

  Bacche rosse & foglie verdi : come sono belle le piante di Natale Bacche rosse e foglie di un verde brillante: agrifoglio e pungitopo sono le piante simbolo del Natale. Per tradizione si utilizzano per realizzare festose decorazioni,come corone e centrotavola,non solo perché sono belle,ma anche perché vengono considerate piante di buon augurio. Già gli antichi Romani,infatti,usavano il pungitopo e l'agrifoglio durante le festività invernali come portafortuna contro la cattiva sorte. Ecco come possiamo riconoscerli. Sai riconoscerli? Agrifoglio Cresce anche sino a raggiungere i 10 m d'altezza sviluppando una chioma triangolare. Alcune varietà hanno foglie con margine chiaro. Le Foglie : di colore verde scuro,lucide e con un margine spinoso. Pungitopo E' una pianta tipica della macchia mediterranea , cespugliosa e sempreverde che può svilupparsi sino a 1m ½ da terra. E' una pianta dioica,il che significa che si distinguono esemplari co...