L'estremità settentrionale del continente è bagnata dal Mar Glaciale Artico,detto anche Mediterraneo Artico,che separa l'Asia e la stessa Europa dall'America del Nord. Poiché la temperatura delle sue acque oscilla tra l'1,4 e 1,7° sotto zero,per gran parte dell'anno è coperto dalla banchisa: si tratta di un'enorme distesa di ghiaccio che solo d'estate,sciogliendosi durante il disgelo,lascia libere le coste. Queste sono generalmente basse,sabbiose e abbastanza articolate da formare dei mari minori,tutti scarsamente navigabili: oltre alla banchisa,infatti,un ostacolo alla navigazione è rappresentato dagli iceberg,le “montagne di ghiaccio”che si staccano dai ghiacciai della Groenlandia e delle altre terre polari e vengono trascinate in mare aperto dalle correnti. Nonostante la diffusione della caccia (orsi,volpi,foche e balene),della pesca (sopratutto merluzzi) e la presenza di alcuni giacimenti minerari (nelle isole Svalbard),questo mare offre modeste risorse economiche,ma è importante per il commercio (è infatti sorvolato da numerose rotte aeree polari) ed ha pure rilevante importanza strategica (trovandosi tra l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti) e scientifica,dato che la banchisa ospita diverse stazioni scientifiche americane e sovietiche ed è spesso sorvolata dagli aerei del servizio meteorologico. Le coste nord-occidentali dell'Europa sono bagnate dal cosiddetto Mediterraneo Nordico,che comprende principalmente il Mar del Nord e il Mar Baltico,collegati da una serie di stretti e suddivisi in altri mari minori. Poco profondo e scarsamente salato sia per i numerosi fiumi che vi sfociano sia per i ghiacci che lo occupano sopratutto nei Golfi di Finlandia e di Botnia,presenta numerose insenature e ottimi porti. Per questo motivo,fin dall'antichità ha costituito un'importante via di comunicazione tra i popoli del Nord Europa,mentre oggi dai suoi scali partono numerosi collegamenti marittimi con gli Stati situati aldilà dell'Atlantico. Molto pescoso (aringhe e merluzzi) grazie alle sostanze nutritive che vi trasportano i fiumi,recentemente ha rilevato ricchi giacimenti di petrolio,sfruttati dalla Norvegia e dall'Inghilterra. Essendo compreso tra i territori prevalentemente pianeggianti,le sue coste sono in genere basse e sabbiose.
Commenti
Posta un commento