Passa ai contenuti principali

Mare Glaciale Artico


 

L'estremità settentrionale del continente è bagnata dal Mar Glaciale Artico,detto anche Mediterraneo Artico,che separa l'Asia e la stessa Europa dall'America del Nord. Poiché la temperatura delle sue acque oscilla tra l'1,4 e 1,7° sotto zero,per gran parte dell'anno è coperto dalla banchisa: si tratta di un'enorme distesa di ghiaccio che solo d'estate,sciogliendosi durante il disgelo,lascia libere le coste. Queste sono generalmente basse,sabbiose e abbastanza articolate da formare dei mari minori,tutti scarsamente navigabili: oltre alla banchisa,infatti,un ostacolo alla navigazione è rappresentato dagli iceberg,le “montagne di ghiaccio”che si staccano dai ghiacciai della Groenlandia e delle altre terre polari e vengono trascinate in mare aperto dalle correnti. Nonostante la diffusione della caccia (orsi,volpi,foche e balene),della pesca (sopratutto merluzzi) e la presenza di alcuni giacimenti minerari (nelle isole Svalbard),questo mare offre modeste risorse economiche,ma è importante per il commercio (è infatti sorvolato da numerose rotte aeree polari) ed ha pure rilevante importanza strategica (trovandosi tra l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti) e scientifica,dato che la banchisa ospita diverse stazioni scientifiche americane e sovietiche ed è spesso sorvolata dagli aerei del servizio meteorologico. Le coste nord-occidentali dell'Europa sono bagnate dal cosiddetto Mediterraneo Nordico,che comprende principalmente il Mar del Nord e il Mar Baltico,collegati da una serie di stretti e suddivisi in altri mari minori. Poco profondo e scarsamente salato sia per i numerosi fiumi che vi sfociano sia per i ghiacci che lo occupano sopratutto nei Golfi di Finlandia e di Botnia,presenta numerose insenature e ottimi porti. Per questo motivo,fin dall'antichità ha costituito un'importante via di comunicazione tra i popoli del Nord Europa,mentre oggi dai suoi scali partono numerosi collegamenti marittimi con gli Stati situati aldilà dell'Atlantico. Molto pescoso (aringhe e merluzzi) grazie alle sostanze nutritive che vi trasportano i fiumi,recentemente ha rilevato ricchi giacimenti di petrolio,sfruttati dalla Norvegia e dall'Inghilterra. Essendo compreso tra i territori prevalentemente pianeggianti,le sue coste sono in genere basse e sabbiose. 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

I geloni

I fastidi d'inverno : Cosa sono i geloni? Come evitarli e prevenirli Ci sono persone che curano molto il freddo tanto da essere colpiti dai geloni. Il nome di questa infiammazione è eritema pernio,ovvero una reazione cutanea dolorosa causata da sbalzi di temperatura. I geloni si manifestano nelle estremità del corpo come nelle mani,nei piedi e nelle orecchie,ma anche nelle parti più scoperte come la bocca e il naso. I geloni sono una reazione del corpo al freddo. Le temperature basse inducono la costrizione vascolare,mentre quelle calde causano la vasodilatazione. Se lo spostamento dal freddo al caldo è brusco, avviene una dilatazione dei capillari più rapida rispetto a quella dei grandi vasi sanguigni. Per questo motivo è utile coprirsi bene d'inverno quando usciamo di casa. Il gelone è un principio di congelamento e non va sottovalutato. Causano arrossamenti nelle zone colpite,ma anche gonfiori, vesciche e prurito. Il sintomo principale è il bruciore,il quale si verifi...

Le Prugne rosse

  L'estate piena è la stagione eletta di questo frutto dolce e succoso,dalla polpa ricca di vitamine A e C e di potassio ,giunto nell'area del Mediterraneo dal Medio Oriente già al tempo dei Romani (150 a. C). Tra tutte le varietà esistenti,quelle di colore rosso sono grandi dispensatrici di antociani ,sostanze che,oltre a combattere i radicali liberi responsabili dell'invecchiamento cellulare,svolgono un'azione antisettica che aiuta a tenere lontane le malattie di origine batterica e virale. In pasticceria,le prugne hanno il dono di aggiungere una nota acida alle farciture e,se rosse,di contrastare felicemente anche a livello cromatico con sfoglia,creme e panna. Le varietà di questo colore sono un po' più zuccherine di quelle gialle e verdi: meglio tenerne conto! Biancastre sono il top Al momento di acquistarle,controlla che tutti i frutti siano ricoperti di una patina bianca e cerosa. E' garanzia di freschezza e denota un giusto grado di maturazione: per eli...

La tomba di Maria Maddalena

  E' il 33 d. C. e Maria Maddalena fugge dalla Palestina per raggiungere le coste provenzali della Francia . Sta portando con sé qualcosa di molto importante che riguarda il Messia. E' il nuovo messaggio cristiano che deve essere rivelato o qualcosa di più segreto? Secondo alcuni,starebbe portando in grembo un bambino dal sangue reale : un figlio avuto con Gesù . Ciò che abbiamo scritto in apertura è quanto narrano alcune leggende legate alla figura di Maria Maddalena : una storia quasi dimenticata,un mistero trasportato dalle onde fino alle coste della Provenza,nel Sud della Francia. Qui la tradizione ci parla di una donna venuta da lontano che portava il verbo di una nuova fede. Antichi racconti ci riferiscono di una discepola che custodiva il seme di una dinastia regale,una stirpe legata direttamente al Messia . Maria Maddalena nasce a Magdala nel I secolo ,detta Maria di Magdala . Magdala è una piccola cittadina israeliana sulla sponda occidentale del ...