Passa ai contenuti principali

Perché l'elefante ha le zanne?


 

Per scavare nel terreno,smuovere gli ostacoli e sopratutto per manifestare agli altri individui del branco vigore e forza. Le zanne per gli elefanti rappresentano un simbolo sessuale o di rango e nelle specie asiatiche (Elephas maximus) sono presenti solo nei maschi,mentre in quella africana (Loxodonta africana) appaiono anche nelle femmine,anche se decisamente meno possenti. Dal punto di vista anatomico,si tratta di incisivi allungati che fuoriescono da alloggiamenti situati nella mascella superiore. Non sono però i denti più importanti per gli elefanti. Il primato spetta ai molari (grandi quanto un guantone da box) che sono considerati denti vitali perché servono all'elefante per triturare le fibre coriacee della vegetazione di cui si nutre. I molari sono fra l'altro protagonisti di un originale ricambio che avviene ogni 10 anni: come se scorressero su un nastro trasportatore,i nuovi denti spuntano in fondo alla bocca e lentamente si spostano in avanti per sostituire via via quelli “vecchi” e consumati.

Orecchie. Sono larghe e sottili per aumentare la superficie a contatto con l'aria e ottimizzare la loro funzione di termoregolazione. Usate come ventaglio,sono ricche di vasi sanguigni e permettono di raffreddare la temperatura del sangue che circola localmente a quella corporea.



Zanne. Sono incisivi allungati che fuoriescono da profondi alloggiamenti nella mascella superiore. La zanna più lunga misura 3,11 m e pesa 94 kg. Per colpa dell'avorio,gli elefanti sono stati decimati e la specie oggi è a rischio di estinzione in molte parti dell'Africa.



Proboscide. E' un prolungamento del labbro superiore unito al naso,formato da oltre 150.000 muscoli. Ha una funzione pensile grazie all'estremità digitiforme,ma è anche un organo di contatto nelle relazioni sociali. Serve per aspirare l'acqua da bere e portarla in bocca (fino a 160 l al giorno).

Testa. Il cranio rotondeggiante è leggero grazie a numerose cavità piene d'aria. Nell'elefante africano è appiattito sulla fronte,mentre in quello asiatico ha una forma molto incurvata.

Pelle. Di colore grigio e cosparsa di pochi peli,è spesso ricoperta di uno strato di fango secco. Esso si forma dopo che l'animale si è rotolato nelle pozzanghere e serve a proteggerla dal Sole e dagli insetti.

Corpo. Massiccio,può pesare sino a 6.500 kg e misurare fino a 7,5 m di lunghezza e 4 di altezza. I maschi sono in genere più grossi delle femmine e l'elefante africano è più grande di quello asiatico (pesa sino a 5,5 t).

Zampe. Hanno 5 dita racchiuse in un involucro adiposo,che permette di ammortizzare il peso dell'animale. Le zampe posteriori hanno 4 unghie visibili,mentre quelle anteriori ne presentano solo 3.

Coda. Sottile e con un ciuffo di peli lunghi,grossi e rigidi all'estremità per scacciare le mosche quando viene sventagliata,è portata eretta durante la fuga per segnalare ai compagni il pericolo e indurli a scappare. 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Animali creduti estinti

  A nimali: aumentano gli elefanti e tornano specie estinte   La Foca Monaca di nuovo nel Tirreno Dopo oltre lunghi 60 anni di assenza,il 2020 segna l'eccezionale ritorno della Foca Monaca nelle acque del nostro Mar Tirreno . Lo scorso giugno,infatti,i ricercatori dell' ISPRA l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale,hanno potuto accertare la presenza di questo rarissimo mammifero marino lungo le coste dell'Isola di Capraia,nel cuore del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano. Questo è un ambiente ideale per la Foca Monaca e,dopo le diverse segnalazioni dei mesi estivi,a ottobre è stato registrato un ulteriore avvistamento nelle acque della vicina Isola di Pianosa. La Foca Monaca (Monachus monachus) , un tempo diffusa in tutto il Mediterraneo, da tempo è minacciata di estinzione a causa delle pressanti attività turistiche e commerciali e per la pesca intensiva . Secondo gli esperti,nel Mare Nostrum ne sopravviv...

Asia & Oceania

  L'area del Pacifico occidentale e oceano Indiano settentrionale è dominata da una formidabile concentrazione di vulcani attivi per lo più organizzati in una successione di archi insulari intraoceanici. Solo un limitato numero di vulcani attivi,30 in tutto,si trova sparso nella parte nord-orientale del continente Asiatico in Corea,Cina,Mongolia,e Russia. La quasi totalità dei vulcani deve la sua esistenza all'imponente sistema di convergenza tra la regione asiatica e le placche pacifica e indiana rispettivamente in movimento verso nord-ovest e verso nord. La velocità di avvicinamento tra le placche variano da 4 a 12 cm l'anno con inclinazioni del piano di discesa della placca oceanica nel mantello che variano da poche decine di gradi (arco delle isole Tonga) e inclinazioni quasi verticali (arco delle Marianne). Il processo di inabissamento delle placche oceaniche nel mantello produce magmi ricchi di acqua con forte predisposizione a produrre attività esplos...

Le piante di Natale

  Bacche rosse & foglie verdi : come sono belle le piante di Natale Bacche rosse e foglie di un verde brillante: agrifoglio e pungitopo sono le piante simbolo del Natale. Per tradizione si utilizzano per realizzare festose decorazioni,come corone e centrotavola,non solo perché sono belle,ma anche perché vengono considerate piante di buon augurio. Già gli antichi Romani,infatti,usavano il pungitopo e l'agrifoglio durante le festività invernali come portafortuna contro la cattiva sorte. Ecco come possiamo riconoscerli. Sai riconoscerli? Agrifoglio Cresce anche sino a raggiungere i 10 m d'altezza sviluppando una chioma triangolare. Alcune varietà hanno foglie con margine chiaro. Le Foglie : di colore verde scuro,lucide e con un margine spinoso. Pungitopo E' una pianta tipica della macchia mediterranea , cespugliosa e sempreverde che può svilupparsi sino a 1m ½ da terra. E' una pianta dioica,il che significa che si distinguono esemplari co...