Passa ai contenuti principali

Prevenire


 

Come possiamo immaginare l’influenza oltre alla forma della tipologia di malattia che quando ci colpisce ci fa sentire “a pezzi fisicamente”, comporta in termini di assenza dal lavoro e di spese per le varie terapie sintomatiche costi sociali non indifferenti. Ogni anno mette a letto tra i 6 e gli 8 milioni di persone con svariate sintomatologie, come possiamo difenderci da questo attacco proveniente dai vari virus patogeni? La soluzione più appropriata sta nella nostra alimentazione.
 
Cosa dobbiamo consumare
 
Come tutti noi sappiamo la migliore cura è la prevenzione perciò, dobbiamo cercare di assumere più vitamina C possibile e naturalmente i precursori della vitamina A . La vitamina C come tutti noi sappiamo è contenuta in grande quantità negli agrumi, ovvero: arancia, pompelmo, kiwi, e limoni. Questi elementi (alimenti) si possono consumare in vari modi, come frutti o sotto forma di spremute, sia per la prima colazione che a metà mattina o a metà pomeriggio. Per la vitamina A, che possiamo trovare nella carota l’uso di tale ortaggio, corretto per il nostro organismo è naturalmente lavarla, sbucciarla lievemente rilavarla e mangiarla intera così come è. Non potrà mancare inoltre una bella porzione di carne rossa o bianca cotta a vapore oppure del pesce di buona qualità, tutto il menù va arricchito con frutta e verdura. Possiamo inoltre aggiungere yogurt per combattere dagli attacchi dei virus e batteri la nostra flora intestinale, questi sono alcuni consigli per prevenire la sindrome influenzale, naturalmente l’altra opzione è la vaccinazione.

Commenti

Post popolari in questo blog

Animali creduti estinti

  A nimali: aumentano gli elefanti e tornano specie estinte   La Foca Monaca di nuovo nel Tirreno Dopo oltre lunghi 60 anni di assenza,il 2020 segna l'eccezionale ritorno della Foca Monaca nelle acque del nostro Mar Tirreno . Lo scorso giugno,infatti,i ricercatori dell' ISPRA l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale,hanno potuto accertare la presenza di questo rarissimo mammifero marino lungo le coste dell'Isola di Capraia,nel cuore del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano. Questo è un ambiente ideale per la Foca Monaca e,dopo le diverse segnalazioni dei mesi estivi,a ottobre è stato registrato un ulteriore avvistamento nelle acque della vicina Isola di Pianosa. La Foca Monaca (Monachus monachus) , un tempo diffusa in tutto il Mediterraneo, da tempo è minacciata di estinzione a causa delle pressanti attività turistiche e commerciali e per la pesca intensiva . Secondo gli esperti,nel Mare Nostrum ne sopravviv...

Asia & Oceania

  L'area del Pacifico occidentale e oceano Indiano settentrionale è dominata da una formidabile concentrazione di vulcani attivi per lo più organizzati in una successione di archi insulari intraoceanici. Solo un limitato numero di vulcani attivi,30 in tutto,si trova sparso nella parte nord-orientale del continente Asiatico in Corea,Cina,Mongolia,e Russia. La quasi totalità dei vulcani deve la sua esistenza all'imponente sistema di convergenza tra la regione asiatica e le placche pacifica e indiana rispettivamente in movimento verso nord-ovest e verso nord. La velocità di avvicinamento tra le placche variano da 4 a 12 cm l'anno con inclinazioni del piano di discesa della placca oceanica nel mantello che variano da poche decine di gradi (arco delle isole Tonga) e inclinazioni quasi verticali (arco delle Marianne). Il processo di inabissamento delle placche oceaniche nel mantello produce magmi ricchi di acqua con forte predisposizione a produrre attività esplos...

Le piante di Natale

  Bacche rosse & foglie verdi : come sono belle le piante di Natale Bacche rosse e foglie di un verde brillante: agrifoglio e pungitopo sono le piante simbolo del Natale. Per tradizione si utilizzano per realizzare festose decorazioni,come corone e centrotavola,non solo perché sono belle,ma anche perché vengono considerate piante di buon augurio. Già gli antichi Romani,infatti,usavano il pungitopo e l'agrifoglio durante le festività invernali come portafortuna contro la cattiva sorte. Ecco come possiamo riconoscerli. Sai riconoscerli? Agrifoglio Cresce anche sino a raggiungere i 10 m d'altezza sviluppando una chioma triangolare. Alcune varietà hanno foglie con margine chiaro. Le Foglie : di colore verde scuro,lucide e con un margine spinoso. Pungitopo E' una pianta tipica della macchia mediterranea , cespugliosa e sempreverde che può svilupparsi sino a 1m ½ da terra. E' una pianta dioica,il che significa che si distinguono esemplari co...