Come possiamo immaginare l’influenza
oltre alla forma della tipologia di malattia che quando ci colpisce
ci fa sentire “a pezzi fisicamente”, comporta in termini di
assenza dal lavoro e di spese per le varie terapie sintomatiche costi
sociali non indifferenti. Ogni anno mette a letto tra i 6 e gli 8
milioni di persone con svariate sintomatologie, come possiamo
difenderci da questo attacco proveniente dai vari virus patogeni? La
soluzione più appropriata sta nella nostra alimentazione.
Cosa
dobbiamo consumare
Come tutti noi sappiamo la migliore
cura è la prevenzione perciò, dobbiamo cercare di assumere più
vitamina C possibile e naturalmente i precursori della vitamina A .
La vitamina C come tutti noi sappiamo è contenuta in grande quantità
negli agrumi, ovvero: arancia, pompelmo, kiwi, e limoni. Questi
elementi (alimenti) si possono consumare in vari modi, come frutti o
sotto forma di spremute, sia per la prima colazione che a metà
mattina o a metà pomeriggio. Per la vitamina A, che possiamo
trovare nella carota l’uso di tale ortaggio, corretto per il nostro
organismo è naturalmente lavarla, sbucciarla lievemente rilavarla e
mangiarla intera così come è. Non potrà mancare inoltre una bella
porzione di carne rossa o bianca cotta a vapore oppure del pesce di
buona qualità, tutto il menù va arricchito con frutta e verdura.
Possiamo inoltre aggiungere yogurt per combattere dagli attacchi dei
virus e batteri la nostra flora intestinale, questi sono alcuni
consigli per prevenire la sindrome influenzale, naturalmente l’altra
opzione è la vaccinazione.
Commenti
Posta un commento