Passa ai contenuti principali

Qual'è il Paese con più……?


 

Isole? La Svezia. A vederla su una piantina del mondo non si direbbe,ma andando su un qualsiasi sito di mappe e zoomando sulle sue coste ci si può subito rendere conto delle molte isole e isolotti- per la maggior parte disabitati- che caratterizzano questa nazione di 450.295 km2 (1 volta ½ l'Italia). Sono circa 221.800,oltre 30.000 in più della vicina Finlandia (188.000) e ben 4 volte quelle del Canada (52.455). L'Italia? Ne ha circa 800,comprese quelle lacustri e fluviali.

Laghi? Il Canada. Uno dei Paesi più vasti e frastagliati del mondo può contare sull'apporto idrico di oltre 3.000.000 di laghi. Impossibile definire un numero preciso,anche per via del ghiaccio che ne ricopre una gran parte durante i mesi invernali,ma si stima che lo Stato nordamericano abbia il 60% dei laghi di tutto il mondo,per un totale di circa 6 quadrilioni di litri d'acqua. Basti pensare che al secondo posto c'è la Finlandia,con “appena” 187.888 laghi. In Italia,invece,sono poco più di 1.500.

Fiumi? La Russia. Sebbene il Brasile sia lo Stato con il maggior numero di risorse d'acqua fluviale al mondo (il doppio rispetto alla Russia,che è seconda),queste provengono in gran parte dalla portata di un unico fiume: il Rio delle Amazzoni. Essendo però complicato censire il numero di corsi d'acqua di un Paese,a causa di innumerevoli ramificazioni e passaggi sotterranei,facciamo riferimento a quelli che vantano più fiumi di oltre 1000 km di lunghezza. A primeggiare è la Russia con 36,davanti agli Usa (27) e al Brasile (22). Una curiosità: al mondo esistono ben 18 Stati senza fiumi,tra cui Arabia Saudita,Qatar e….Vaticano.

Montagne? Il Bhutan. Come per i fiumi,contare il numero di picchi e di montagne risulterebbe impossibile,e sicuramente Paesi vasti come Russia,Cina o Stati Uniti ne uscirebbero vincitori. Prendendo invece in esame l'altitudine media,il Paese più montagnoso al mondo è il Regno del Buthan,uno Stato asiatico grande 1/6 dell'Italia,che sorge sull'Himalaya a una quota media di 3.280 m. Seguono il Nepal con 3.266 e il Tajikistan con 3.187.

Vegetazione? Il Suriname. Se pensiamo al Paese con la maggiore estensione di “verde” in assoluto,a giocarsela sarebbero probabilmente Brasile ,Russia e Cina. Però,in proporzione alla propria grandezza,lo Stato più ricoperto di vegetazione è il Suriname. Si trova nella parte settentrionale del Sud America e il 95% del suo territorio è occupato da foreste equatoriali. Al secondo posto ci sono le isole della Micronesia (il 92%) e al terzo le Seychelles (con l'88%). Il primo Stato europeo è la Finlandia,solo 10° con il 73% di vegetazione.

Vulcani? Gli Stati Uniti. Sono ben 173 i vulcani presenti sul territorio degli Usa (la maggior parte dei quali in Alaska). Di questi,161 sono attivi e 18 sono classificati come minaccia,sopratutto quelli hawaiani. Alle spalle degli Stati Uniti si trova la Russia,con 166 vulcani e una grande concentrazione nella Kamchatka (dove sono 29),mentre al terzo posto c'è l'Indonesia,con 139 “bocche”,tutte parte della famigerata cintura di fuoco del Pacifico. In Europa vince l'Islanda,quarta assoluta,con 130 vulcani.

Grotte? La Slovenia. Il piccolo paese europeo si estende per appena 20.271 km2 ed è lo Stato al mondo con il maggior numero di grotte in relazione alla sua dimensione; addirittura 10.000,una ogni 2 km2. Il primato sloveno è dovuto al fatto che il suo territorio è per il 43% di origine carsica,ossia scavato dall'acqua in un sottosuolo prevalentemente composto da rocce calcaree. Anche l'Italia non se la cava male,con circa 34.000 grotte censite,ma su una superficie 15 volte superiore a quella della Slovenia.



Coste? Il Canada. In questa graduatoria il Paese nordamericano è imbattibile. Secondo al mondo per superficie ( quasi 10 milioni di km2 ),la sua conformazione estremamente frastagliata e le oltre 50.000 isole gli consegnano ben 201.080 km di coste,quasi 4 volte quelle dell'Indonesia (54.716 km) e 5 volte ½ quelle della Russia (37.653 km). L'Italia è 15° al mondo con 7.914 km di spiagge e scogliere,alle spalle in Europa solamente di Norvegia,Grecia e Regno Unito.



Aree desertiche? L'Australia. Se per deserti intendiamo aree prive o quasi di precipitazioni a causa delle alte temperature,allora la nazione con la maggiore superficie brulla è l'Australia,completamente arida per circa il 18% della sua estensione ( ossia 1.380.000 km2 ,circa 4 volte ½ quella dell'Italia). Se invece consideriamo la più vasta zona priva di vegetazione,vince l'Antartide,che in questo senso è di gran lunga il territorio più “desertico” del pianeta: ben 13.829.430 km2.



Ghiacciai? La Groenlandia. Il 91% dei ghiacciai della Terra sono in Antartide. Se escludiamo però questo continente,come fatto per le aree desertiche,il Paese con la maggiore superficie ghiacciata è la Groenlandia. La gigantesca isola a nord dell'Oceano Atlantico,che politicamente appartiene alla Danimarca,si estende per oltre 2.166.000 km2 ed è ricoperta all'82% di ghiaccio (1.750.000 km2 ). Se questo si sciogliesse,il livello dei mari si innalzerebbe di ben 7,5 m

 

 

 



Commenti

Post popolari in questo blog

I geloni

I fastidi d'inverno : Cosa sono i geloni? Come evitarli e prevenirli Ci sono persone che curano molto il freddo tanto da essere colpiti dai geloni. Il nome di questa infiammazione è eritema pernio,ovvero una reazione cutanea dolorosa causata da sbalzi di temperatura. I geloni si manifestano nelle estremità del corpo come nelle mani,nei piedi e nelle orecchie,ma anche nelle parti più scoperte come la bocca e il naso. I geloni sono una reazione del corpo al freddo. Le temperature basse inducono la costrizione vascolare,mentre quelle calde causano la vasodilatazione. Se lo spostamento dal freddo al caldo è brusco, avviene una dilatazione dei capillari più rapida rispetto a quella dei grandi vasi sanguigni. Per questo motivo è utile coprirsi bene d'inverno quando usciamo di casa. Il gelone è un principio di congelamento e non va sottovalutato. Causano arrossamenti nelle zone colpite,ma anche gonfiori, vesciche e prurito. Il sintomo principale è il bruciore,il quale si verifi...

Le Prugne rosse

  L'estate piena è la stagione eletta di questo frutto dolce e succoso,dalla polpa ricca di vitamine A e C e di potassio ,giunto nell'area del Mediterraneo dal Medio Oriente già al tempo dei Romani (150 a. C). Tra tutte le varietà esistenti,quelle di colore rosso sono grandi dispensatrici di antociani ,sostanze che,oltre a combattere i radicali liberi responsabili dell'invecchiamento cellulare,svolgono un'azione antisettica che aiuta a tenere lontane le malattie di origine batterica e virale. In pasticceria,le prugne hanno il dono di aggiungere una nota acida alle farciture e,se rosse,di contrastare felicemente anche a livello cromatico con sfoglia,creme e panna. Le varietà di questo colore sono un po' più zuccherine di quelle gialle e verdi: meglio tenerne conto! Biancastre sono il top Al momento di acquistarle,controlla che tutti i frutti siano ricoperti di una patina bianca e cerosa. E' garanzia di freschezza e denota un giusto grado di maturazione: per eli...

La tomba di Maria Maddalena

  E' il 33 d. C. e Maria Maddalena fugge dalla Palestina per raggiungere le coste provenzali della Francia . Sta portando con sé qualcosa di molto importante che riguarda il Messia. E' il nuovo messaggio cristiano che deve essere rivelato o qualcosa di più segreto? Secondo alcuni,starebbe portando in grembo un bambino dal sangue reale : un figlio avuto con Gesù . Ciò che abbiamo scritto in apertura è quanto narrano alcune leggende legate alla figura di Maria Maddalena : una storia quasi dimenticata,un mistero trasportato dalle onde fino alle coste della Provenza,nel Sud della Francia. Qui la tradizione ci parla di una donna venuta da lontano che portava il verbo di una nuova fede. Antichi racconti ci riferiscono di una discepola che custodiva il seme di una dinastia regale,una stirpe legata direttamente al Messia . Maria Maddalena nasce a Magdala nel I secolo ,detta Maria di Magdala . Magdala è una piccola cittadina israeliana sulla sponda occidentale del ...