Passa ai contenuti principali

Qual'è il Paese con più……?


 

Isole? La Svezia. A vederla su una piantina del mondo non si direbbe,ma andando su un qualsiasi sito di mappe e zoomando sulle sue coste ci si può subito rendere conto delle molte isole e isolotti- per la maggior parte disabitati- che caratterizzano questa nazione di 450.295 km2 (1 volta ½ l'Italia). Sono circa 221.800,oltre 30.000 in più della vicina Finlandia (188.000) e ben 4 volte quelle del Canada (52.455). L'Italia? Ne ha circa 800,comprese quelle lacustri e fluviali.

Laghi? Il Canada. Uno dei Paesi più vasti e frastagliati del mondo può contare sull'apporto idrico di oltre 3.000.000 di laghi. Impossibile definire un numero preciso,anche per via del ghiaccio che ne ricopre una gran parte durante i mesi invernali,ma si stima che lo Stato nordamericano abbia il 60% dei laghi di tutto il mondo,per un totale di circa 6 quadrilioni di litri d'acqua. Basti pensare che al secondo posto c'è la Finlandia,con “appena” 187.888 laghi. In Italia,invece,sono poco più di 1.500.

Fiumi? La Russia. Sebbene il Brasile sia lo Stato con il maggior numero di risorse d'acqua fluviale al mondo (il doppio rispetto alla Russia,che è seconda),queste provengono in gran parte dalla portata di un unico fiume: il Rio delle Amazzoni. Essendo però complicato censire il numero di corsi d'acqua di un Paese,a causa di innumerevoli ramificazioni e passaggi sotterranei,facciamo riferimento a quelli che vantano più fiumi di oltre 1000 km di lunghezza. A primeggiare è la Russia con 36,davanti agli Usa (27) e al Brasile (22). Una curiosità: al mondo esistono ben 18 Stati senza fiumi,tra cui Arabia Saudita,Qatar e….Vaticano.

Montagne? Il Bhutan. Come per i fiumi,contare il numero di picchi e di montagne risulterebbe impossibile,e sicuramente Paesi vasti come Russia,Cina o Stati Uniti ne uscirebbero vincitori. Prendendo invece in esame l'altitudine media,il Paese più montagnoso al mondo è il Regno del Buthan,uno Stato asiatico grande 1/6 dell'Italia,che sorge sull'Himalaya a una quota media di 3.280 m. Seguono il Nepal con 3.266 e il Tajikistan con 3.187.

Vegetazione? Il Suriname. Se pensiamo al Paese con la maggiore estensione di “verde” in assoluto,a giocarsela sarebbero probabilmente Brasile ,Russia e Cina. Però,in proporzione alla propria grandezza,lo Stato più ricoperto di vegetazione è il Suriname. Si trova nella parte settentrionale del Sud America e il 95% del suo territorio è occupato da foreste equatoriali. Al secondo posto ci sono le isole della Micronesia (il 92%) e al terzo le Seychelles (con l'88%). Il primo Stato europeo è la Finlandia,solo 10° con il 73% di vegetazione.

Vulcani? Gli Stati Uniti. Sono ben 173 i vulcani presenti sul territorio degli Usa (la maggior parte dei quali in Alaska). Di questi,161 sono attivi e 18 sono classificati come minaccia,sopratutto quelli hawaiani. Alle spalle degli Stati Uniti si trova la Russia,con 166 vulcani e una grande concentrazione nella Kamchatka (dove sono 29),mentre al terzo posto c'è l'Indonesia,con 139 “bocche”,tutte parte della famigerata cintura di fuoco del Pacifico. In Europa vince l'Islanda,quarta assoluta,con 130 vulcani.

Grotte? La Slovenia. Il piccolo paese europeo si estende per appena 20.271 km2 ed è lo Stato al mondo con il maggior numero di grotte in relazione alla sua dimensione; addirittura 10.000,una ogni 2 km2. Il primato sloveno è dovuto al fatto che il suo territorio è per il 43% di origine carsica,ossia scavato dall'acqua in un sottosuolo prevalentemente composto da rocce calcaree. Anche l'Italia non se la cava male,con circa 34.000 grotte censite,ma su una superficie 15 volte superiore a quella della Slovenia.



Coste? Il Canada. In questa graduatoria il Paese nordamericano è imbattibile. Secondo al mondo per superficie ( quasi 10 milioni di km2 ),la sua conformazione estremamente frastagliata e le oltre 50.000 isole gli consegnano ben 201.080 km di coste,quasi 4 volte quelle dell'Indonesia (54.716 km) e 5 volte ½ quelle della Russia (37.653 km). L'Italia è 15° al mondo con 7.914 km di spiagge e scogliere,alle spalle in Europa solamente di Norvegia,Grecia e Regno Unito.



Aree desertiche? L'Australia. Se per deserti intendiamo aree prive o quasi di precipitazioni a causa delle alte temperature,allora la nazione con la maggiore superficie brulla è l'Australia,completamente arida per circa il 18% della sua estensione ( ossia 1.380.000 km2 ,circa 4 volte ½ quella dell'Italia). Se invece consideriamo la più vasta zona priva di vegetazione,vince l'Antartide,che in questo senso è di gran lunga il territorio più “desertico” del pianeta: ben 13.829.430 km2.



Ghiacciai? La Groenlandia. Il 91% dei ghiacciai della Terra sono in Antartide. Se escludiamo però questo continente,come fatto per le aree desertiche,il Paese con la maggiore superficie ghiacciata è la Groenlandia. La gigantesca isola a nord dell'Oceano Atlantico,che politicamente appartiene alla Danimarca,si estende per oltre 2.166.000 km2 ed è ricoperta all'82% di ghiaccio (1.750.000 km2 ). Se questo si sciogliesse,il livello dei mari si innalzerebbe di ben 7,5 m

 

 

 



Commenti

Post popolari in questo blog

Animali creduti estinti

  A nimali: aumentano gli elefanti e tornano specie estinte   La Foca Monaca di nuovo nel Tirreno Dopo oltre lunghi 60 anni di assenza,il 2020 segna l'eccezionale ritorno della Foca Monaca nelle acque del nostro Mar Tirreno . Lo scorso giugno,infatti,i ricercatori dell' ISPRA l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale,hanno potuto accertare la presenza di questo rarissimo mammifero marino lungo le coste dell'Isola di Capraia,nel cuore del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano. Questo è un ambiente ideale per la Foca Monaca e,dopo le diverse segnalazioni dei mesi estivi,a ottobre è stato registrato un ulteriore avvistamento nelle acque della vicina Isola di Pianosa. La Foca Monaca (Monachus monachus) , un tempo diffusa in tutto il Mediterraneo, da tempo è minacciata di estinzione a causa delle pressanti attività turistiche e commerciali e per la pesca intensiva . Secondo gli esperti,nel Mare Nostrum ne sopravviv...

Asia & Oceania

  L'area del Pacifico occidentale e oceano Indiano settentrionale è dominata da una formidabile concentrazione di vulcani attivi per lo più organizzati in una successione di archi insulari intraoceanici. Solo un limitato numero di vulcani attivi,30 in tutto,si trova sparso nella parte nord-orientale del continente Asiatico in Corea,Cina,Mongolia,e Russia. La quasi totalità dei vulcani deve la sua esistenza all'imponente sistema di convergenza tra la regione asiatica e le placche pacifica e indiana rispettivamente in movimento verso nord-ovest e verso nord. La velocità di avvicinamento tra le placche variano da 4 a 12 cm l'anno con inclinazioni del piano di discesa della placca oceanica nel mantello che variano da poche decine di gradi (arco delle isole Tonga) e inclinazioni quasi verticali (arco delle Marianne). Il processo di inabissamento delle placche oceaniche nel mantello produce magmi ricchi di acqua con forte predisposizione a produrre attività esplos...

Le piante di Natale

  Bacche rosse & foglie verdi : come sono belle le piante di Natale Bacche rosse e foglie di un verde brillante: agrifoglio e pungitopo sono le piante simbolo del Natale. Per tradizione si utilizzano per realizzare festose decorazioni,come corone e centrotavola,non solo perché sono belle,ma anche perché vengono considerate piante di buon augurio. Già gli antichi Romani,infatti,usavano il pungitopo e l'agrifoglio durante le festività invernali come portafortuna contro la cattiva sorte. Ecco come possiamo riconoscerli. Sai riconoscerli? Agrifoglio Cresce anche sino a raggiungere i 10 m d'altezza sviluppando una chioma triangolare. Alcune varietà hanno foglie con margine chiaro. Le Foglie : di colore verde scuro,lucide e con un margine spinoso. Pungitopo E' una pianta tipica della macchia mediterranea , cespugliosa e sempreverde che può svilupparsi sino a 1m ½ da terra. E' una pianta dioica,il che significa che si distinguono esemplari co...