Passa ai contenuti principali

Virus Influenzale


 

L'influenza (che è chiamata anche << grippe >>, dal vocabolo francese)
è una malattia infettiva molto contagiosa, che si manifesta in forme epidemiche.

Causa (agente) che la provoca

L'influenza è una << infezione da virus >>, cioè essa è causata da un virus: più
esattamente, da due virus. Fin dopo la prima guerra mondiale si pensava che essa
fosse causata da un bacillo, chiamato << bacillo di Pfeiffer >> dal nome del medico
tedesco (assistente di Roberto Koch) che nel 1891 trovò il bacillo sempre presente
nel sangue dei malati di influenza. Ma nel 1933 gli studiosi anglo-americani Smith
Andrewes e Laidlaw riuscirono ad accertare che l'agente dell'influenza umana è un
<< virus >>. Studi compiuti negli anni successivi permisero di scoprire che l'influenza
è provocata da due specie di virus, chiamate A e B. I due virus, lunghi circa 0,1 micron
(un decimillesimo di millimetro), visti al microscopio elettronico appaiono di forma
filamentosa, ovale o rotondeggiante secondo i diversi stadi di virulenza.

Tipi di influenza

Ognuno dei due virus provoca un diverso tipo di influenza: l'influenza di tipo A è
la più violenta e pericolosa, con febbre che dura quattro-cinque giorni, e si manifesta
anche in grandi epidemie; l'influenza di tipo B è meno nociva e contagiosa, con
febbre che dura in media due giorni. Quasi sempre la normale influenza di cui noi
ci ammaliamo in inverno è dovuta alla specie B. È da notare che nessuno dei due
tipi di influenza dà l'immunità.

Come ci si contagia

L'influenza è estremamente contagiosa. La trasmissione da individuo a individuo
avviene per mezzo delle goccioline di saliva e di secreto nasale, le quali contengono
i virus. La porta di entrata è una sola: le vie respiratorie. I virus hanno una fortissima
predilezione per le cellule che tappezzano i nostri canali respiratori, probabilmente
perché in queste cellule esistono sostanze con cui essi hanno un'affinità chimica e
fisica. I virus perciò vengono fermati dalle cellule e si fissano sopra di esse; non
sempre però scatenano l'infezione: spesso rimangono a lungo inattivi e la persona
che li ospita diviene così, senza saperlo, un <<portatore di virus mascherato >>.
Quando per diverse cause i virus si riattivano ed acquistano tutta la loro virulenza,
allora emettono le tossine e noi.. ci accorgiamo di avere l'influenza.

I sintomi dell'influenza

Le condizioni più favorevoli perché si manifesti l'influenza sono il freddo, la pioggia,
l'umidità. Infatti, la maggior parte delle affezioni influenzali comincia con un
raffreddore; seguono la febbre (talvolta molto alta), brividi, dolori di testa e muscolari
(il senso di << ossa rotte >> ) e tosse. Naturalmente, questo << quadro clinico >>
(così i medici chiamano l'insieme delle manifestazioni) è variabile; nelle forme più
lievi l'influenza si limita a una leggera febbre con un senso di spossatezza e dopo due
giorni generalmente si risolve. Vi sono però anche forme molto gravi, con sintomi
allarmanti, come vomito, febbre oltre i 40 gradi, delirio, convulsioni; esse possono
anche essere mortali. Queste forme gravi portano spesso a delle complicazioni come
polmoniti, ascessi polmonari, pleuriti, otiti e miocarditi (cioè infiammazione al
miocardio, che è il muscolo cardiaco).

Come si previene e come si cura

Poiché l'influenza è molto contagiosa, la prima prevenzione consiste nel rimanere
lontani dal malato. Durante un'epidemia influenzale occorre anche particolare cura
alla pulizia del corpo, all'igiene della bocca e dei denti. In inverno occorre ripararsi
dal freddo, senza esagerare, e nelle abitazioni è bene che ci sia un misurato e non
eccessivo riscaldamento. Esiste anche un vaccino anti-influenzale, ottenuto con
colture di virus uccisi o resi poco tossici; però il vaccino è sempre strettamente
specifico, cioè per un'influenza del tipo A dovremo soltanto usare vaccino preparato
con virus A, perché quello B non servirebbe a nulla. Inoltre, i virus variano un poco
le loro caratteristiche da un'epidemia all'altra, quindi un vaccino preparato nelle annate
precedenti rischia di risultare inefficace; inoltre l'immunità che danno, non è sicura.
Fortunatamente, quasi sempre l'influenza si presenta in forma lieve e di breve durata;
perciò si preferisce combattere la malattia con i più comuni medicamenti anti-influenzali
(i mille tipi di compresse e supposte a base di acido salicilico,chinino ecc..).
Il medico e il paziente dispongono, fortunatamente, di ottime armi contro i batteri che
giungono talvolta al seguito dell'influenza: queste armi sono i sulfamidici e gli antibiotici.
Tali prodotti vengono usati abbondantemente durante le epidemie influenzali e impediscono che esse divengano vere catastrofi, con milioni di morti, come avveniva nei tempi passati.
 
 

Commenti

Post popolari in questo blog

I geloni

I fastidi d'inverno : Cosa sono i geloni? Come evitarli e prevenirli Ci sono persone che curano molto il freddo tanto da essere colpiti dai geloni. Il nome di questa infiammazione è eritema pernio,ovvero una reazione cutanea dolorosa causata da sbalzi di temperatura. I geloni si manifestano nelle estremità del corpo come nelle mani,nei piedi e nelle orecchie,ma anche nelle parti più scoperte come la bocca e il naso. I geloni sono una reazione del corpo al freddo. Le temperature basse inducono la costrizione vascolare,mentre quelle calde causano la vasodilatazione. Se lo spostamento dal freddo al caldo è brusco, avviene una dilatazione dei capillari più rapida rispetto a quella dei grandi vasi sanguigni. Per questo motivo è utile coprirsi bene d'inverno quando usciamo di casa. Il gelone è un principio di congelamento e non va sottovalutato. Causano arrossamenti nelle zone colpite,ma anche gonfiori, vesciche e prurito. Il sintomo principale è il bruciore,il quale si verifi...

La tomba di Maria Maddalena

  E' il 33 d. C. e Maria Maddalena fugge dalla Palestina per raggiungere le coste provenzali della Francia . Sta portando con sé qualcosa di molto importante che riguarda il Messia. E' il nuovo messaggio cristiano che deve essere rivelato o qualcosa di più segreto? Secondo alcuni,starebbe portando in grembo un bambino dal sangue reale : un figlio avuto con Gesù . Ciò che abbiamo scritto in apertura è quanto narrano alcune leggende legate alla figura di Maria Maddalena : una storia quasi dimenticata,un mistero trasportato dalle onde fino alle coste della Provenza,nel Sud della Francia. Qui la tradizione ci parla di una donna venuta da lontano che portava il verbo di una nuova fede. Antichi racconti ci riferiscono di una discepola che custodiva il seme di una dinastia regale,una stirpe legata direttamente al Messia . Maria Maddalena nasce a Magdala nel I secolo ,detta Maria di Magdala . Magdala è una piccola cittadina israeliana sulla sponda occidentale del ...

Le Prugne rosse

  L'estate piena è la stagione eletta di questo frutto dolce e succoso,dalla polpa ricca di vitamine A e C e di potassio ,giunto nell'area del Mediterraneo dal Medio Oriente già al tempo dei Romani (150 a. C). Tra tutte le varietà esistenti,quelle di colore rosso sono grandi dispensatrici di antociani ,sostanze che,oltre a combattere i radicali liberi responsabili dell'invecchiamento cellulare,svolgono un'azione antisettica che aiuta a tenere lontane le malattie di origine batterica e virale. In pasticceria,le prugne hanno il dono di aggiungere una nota acida alle farciture e,se rosse,di contrastare felicemente anche a livello cromatico con sfoglia,creme e panna. Le varietà di questo colore sono un po' più zuccherine di quelle gialle e verdi: meglio tenerne conto! Biancastre sono il top Al momento di acquistarle,controlla che tutti i frutti siano ricoperti di una patina bianca e cerosa. E' garanzia di freschezza e denota un giusto grado di maturazione: per eli...