Passa ai contenuti principali

Tutto quel che c'è da sapere sui neonati


 

Per tutte le donne in gravidanza quando si avvicina il momento del parto,che porta alla nascita di un figlio o figlia,è un'emozione indescrivibile e una gioia immensa,e sia dall'impreparazione mescolata anche ad un po' di paura sorgono alcune domande,del tipo : cosa farò quando piange? Sarò capace di allattare? Come lo vesto? Avrà caldo o avrà freddo? Ci sono,però,10 punti fondamentali da osservare,che adesso vedremo insieme,e sono :



. Appena nato potrebbe essere decisamente buffo : Dimenticate i neonati perfetti,bianchi e rosa,che spesso si vedono nei film. Il neonato “vero” può avere la testa un po' schiacciata per il passaggio nel canale del parto o il corpo ricoperto di lanugine,essere violaceo- soprattutto dopo un parto naturale- con il viso gonfio e gli occhietti chiusi. Ha passato gli ultimi mesi nel grembo materno, dopotutto è normale. Ma così “imperfetto” susciterà ancora più tenerezza.


. Non sorriderà subito : E' difficile vederlo sorridere prima di un paio di mesi, e questo,nei momenti di stanchezza,vi farà pensare di non avere alcune ricompensa per gli sforzi e dello sconvolgimento fisico ed emotivo. Ma l'attaccamento,e il contatto fisico tra madre e figlio,sarà un enorme conforto e gioia per entrambi.


. Non verrà fatto subito il bagnetto : Finché non si staccherà il cordone ombelicale,di solito entro le prime due settimane,niente bagnetto,ma solo spugnature. Quando il cordone cadrà del tutto è possibile vedere un po' di sangue : ma non vi spaventate!


. Sta mangiando abbastanza? Allattarlo al seno significa per le mamme significa non essere sicure di quanto il piccolo abbia effettivamente “preso” . Può darsi che stia attaccato un'ora per assumere poche gocce di latte,oppure solo un quarto d'ora per ingerirne una quantità notevole. Il suo peso è il migliore indicatore per i primi giorni di vita : di solito si fa una visita pediatrica entro 1 settimana dalla dimissione dall'ospedale,e in seguito potete controllare voi stessi la sua crescita attraverso l'utilizzo di una bilancia per neonati.


. La pelle secca Tutti hanno decantato la morbidezza della pelle dei neonati impalpabile come seta. In realtà,un piccolino appena nato può anche avere la pelle decisamente secca e ruvida,o addirittura screpolata. Anche in questo caso non va dimenticato che è stato immerso nel liquido amniotico per 9 mesi. Basta applicare una lozione con olio apposita e il “problema” sparirà nel giro di pochi giorni o settimane.


. I brufoli Anche l'acne neonatale può fare la sua apparizione sui piccoli e durare qualche mese. Generalmente si tratta di un “problema” solo estetico e i pediatri consigliano di non fare nulla,salvo applicare qualche cremina,e aspettare che passi con la massima tranquillità.


. Come & quando portarlo fuori? Il neonato non va tenuto sotto una campana di vetro,ma durante le uscite è sempre bene usare molto buon senso,evitando, per esempio,gli spazi chiusi,non areati e affollati o di portarlo fuori se ha il raffreddore e sta piovendo. E fare attenzione che gli altri gli tocchino le mani e il viso.


. Oddio….sta piangendo! Partite da una premessa : tutti i bambini piangono. Non è una cosa scandalosa,come forse qualcuno penserà. Il piccolo piange, semplicemente,perché è l'unico modo che ha,per il momento,per comunicare un suo disagio. Niente paura : con il tempo imparerete a distinguere i vari tipi di pianto e a sapervi comportare di conseguenza.


. Il sonno I neonati dormono tanto ma pochi neonati dormono per molto tempo consecutivo,perché hanno bisogno di mangiare,magari ogni 2 o 3 ore. Molti neonati solo intorno ai 3 mesi iniziano a dormire per 6/8 ore consecutive ; se però questo traguardo viene raggiunto prima,guardatevi molto bene dallo svegliarlo solo per dargli da mangiare.


. Sarà neonato per poco Il vostro piccolo angioletto non avrà mai più tre,sette, o quindici giorni. Cercate di godervi il più possibile questa fase anche se siete esauste,disorientate e anche un po' spaventate,perché un periodo molto breve. E quando sarà finito vi accorgerete di non aver scattato abbastanza foto,o preso appunti,oppure di non aver gustato abbastanza questi momenti meravigliosi. 

 

 

 



Commenti

Post popolari in questo blog

I geloni

I fastidi d'inverno : Cosa sono i geloni? Come evitarli e prevenirli Ci sono persone che curano molto il freddo tanto da essere colpiti dai geloni. Il nome di questa infiammazione è eritema pernio,ovvero una reazione cutanea dolorosa causata da sbalzi di temperatura. I geloni si manifestano nelle estremità del corpo come nelle mani,nei piedi e nelle orecchie,ma anche nelle parti più scoperte come la bocca e il naso. I geloni sono una reazione del corpo al freddo. Le temperature basse inducono la costrizione vascolare,mentre quelle calde causano la vasodilatazione. Se lo spostamento dal freddo al caldo è brusco, avviene una dilatazione dei capillari più rapida rispetto a quella dei grandi vasi sanguigni. Per questo motivo è utile coprirsi bene d'inverno quando usciamo di casa. Il gelone è un principio di congelamento e non va sottovalutato. Causano arrossamenti nelle zone colpite,ma anche gonfiori, vesciche e prurito. Il sintomo principale è il bruciore,il quale si verifi...

Le Prugne rosse

  L'estate piena è la stagione eletta di questo frutto dolce e succoso,dalla polpa ricca di vitamine A e C e di potassio ,giunto nell'area del Mediterraneo dal Medio Oriente già al tempo dei Romani (150 a. C). Tra tutte le varietà esistenti,quelle di colore rosso sono grandi dispensatrici di antociani ,sostanze che,oltre a combattere i radicali liberi responsabili dell'invecchiamento cellulare,svolgono un'azione antisettica che aiuta a tenere lontane le malattie di origine batterica e virale. In pasticceria,le prugne hanno il dono di aggiungere una nota acida alle farciture e,se rosse,di contrastare felicemente anche a livello cromatico con sfoglia,creme e panna. Le varietà di questo colore sono un po' più zuccherine di quelle gialle e verdi: meglio tenerne conto! Biancastre sono il top Al momento di acquistarle,controlla che tutti i frutti siano ricoperti di una patina bianca e cerosa. E' garanzia di freschezza e denota un giusto grado di maturazione: per eli...

La tomba di Maria Maddalena

  E' il 33 d. C. e Maria Maddalena fugge dalla Palestina per raggiungere le coste provenzali della Francia . Sta portando con sé qualcosa di molto importante che riguarda il Messia. E' il nuovo messaggio cristiano che deve essere rivelato o qualcosa di più segreto? Secondo alcuni,starebbe portando in grembo un bambino dal sangue reale : un figlio avuto con Gesù . Ciò che abbiamo scritto in apertura è quanto narrano alcune leggende legate alla figura di Maria Maddalena : una storia quasi dimenticata,un mistero trasportato dalle onde fino alle coste della Provenza,nel Sud della Francia. Qui la tradizione ci parla di una donna venuta da lontano che portava il verbo di una nuova fede. Antichi racconti ci riferiscono di una discepola che custodiva il seme di una dinastia regale,una stirpe legata direttamente al Messia . Maria Maddalena nasce a Magdala nel I secolo ,detta Maria di Magdala . Magdala è una piccola cittadina israeliana sulla sponda occidentale del ...