Oltre ai componenti già riportati,i magmi naturalmente contengono numerose specie volatili,ossia componenti che a seconda delle condizioni possono trovarsi disciolti nel liquido magmatico oppure possono separarsi dal liquido e originare un gas. Tali componenti,spesso presenti in quantità relativamente modeste,sono tuttavia di estrema importanza,in quanto è proprio la presenza di una fase gassosa che in numerosi casi determina l'eruzione vulcanica e la sua dinamica. Durante un eruzione esplosiva,vengono immessi nell'atmosfera da 10 1000 milioni di t di gas vulcanici ,in un tempo che va da poche ore a pochi giorni. Una simile quantità di gas è prodotta annualmente attraverso l' attività fumarolica di vulcani come l' Etna ed è dovuta al lento degassamento del magma all'interno del vulcano. Tali quantità di gas vulcanici producono un effetto nell'atmosfera a scala mondiale,contribuendo a modificarne la composizione e in molti casi producendo ef...